REGIONALI 2024 – PROVINCIA DI NOVARA Sezioni 345 su 345
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| Cirio | Pentenero | Disabato | Frediani | Costanzo |
| 60,99% | 29,09% | 7,37% | 1,42% | 1,14% |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
| Cirio | Pentenero | Disabato | Frediani | Costanzo |
| 60,99% | 29,09% | 7,37% | 1,42% | 1,14% |
![]() | ![]() |
| Cirio | Pentenero |
| 60,98% | 29,09% |
![]() | ![]() | ![]() |
| Disabato | Frediani | Costanzo |
| 7,37% | 1,42% | 1,14% |

Sono l’ex sindaco di Gozzano, Gianluca Godio, e la compagna del senatore Nastri, Daniela Cameroni

Immancabili ripercussioni nella formazione della giunta Cirio (la cui civica è seconda in Piemonte). A Novara la vicesindaco Chiarelli, eletta in Regione, dovrà essere sostituita. Pesa la sconfitta dell’ormai ex sindaco di Galliate, il leghista Di Caprio.

Per Giorgia Meloni record di preferenze (624mila), poi i democratici Cecilia Strada (284mila) e Giorgio Gori (211mila)

A Palazzo Lascaris 13 consiglieri FdI e 13 Pd. Ecco la composizione e tutti gli eletti

Il consigliere uscente del Pd fa il record di preferenze: 6.985

Da Galliate ai Comuni di media grandezza fino ai piccoli con un solo candidato

Forza Italia di pochissimo dietro la Lega. Poco seguito per la civica Cirio Presidente, flop di Noi Moderati

Fanno seguito Marina Chiarelli e Gianluca Godio (Fdi). Quarta la dem Milù Allegra. Solo dopo il leghista Matteo Marnati

Dopo cinque di amministrazione guidata da Sabrina Faccio, i cittadini di Momo hanno nuovamente scelto come sindaco Michela Leoni, vice presidente della Provincia, e già

Il candidato del campo largo ha avuto la meglio sull’esponente del centro destra Claudiano Di Caprio

Romentino premia il sindaco Marco Caccia e lo riconferma per la seconda volta con il 54,68% (8 seggi su 12) delle preferenze sull’antagonista Jacopo Ferrari

Terza elezione per l’onorevole leghista. L’esponente del centro sinistra: «Un buona risultato ma mi aspettavo di più»

La botta non è stata facile da digerire, ma la Lega novarese sembrerebbe averla assorbita. L’ex sindaco Massimo Giordano, oggi segretario provinciale del Carroccio, glissa

«Un risultato semplicemente straordinario». La voce di Angelo Tredanari, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia (in piedi nella foto), è quasi rotta dalla commozione quando gli

Il sindaco uscente ha ottenuto la maggioranza in tutti e otto i seggi con circa 800 voti di scarto

Prima conferenza stampa per il nei rieletto presidente della Regione. Sul territorio di Novara ha ottenuto il 60,90% (dato parziale)

Il primo commento arriva dal segretario regionale che lancia anche una frecciata al M5S. Il provinciale Pirovano: «Con FdI in Comune ancora più a destra»

Dati regionali: un terzo di sezioni scrutinate. Per le preferenze sono davanti Chiarelli (FdI) e Rossi (Pd9. Testa a testa in FI e Lega

Niente da fare per i tre candidati novaresi. Giovanni Crosetto (Fdi) sarà l’unico a rappresentare il Piemonte in Europa

+5,1% sul voto alle Politiche e cambiano i rapporti nel centrodestra pur con la Lega avanti a FI. Cresce anche il Pd (+2,1%) e VerdiSinistra raddoppianorapporti

Rispetto alle Politiche 2022 FdI avrebbe il 5% in più, salgono anche Pd, e FI-Noi Moderati. In calo Lega e M5S

Fratelli d’Italia sopra il 34% dei voti veri dei novaresi, anche se il primo dato dell’1 di notte riguarda il 15% dei seggi in Provincia.

Nel Novarese ha votato per le Europee quasi il 7% in meno del 2019 e in Italia per la prima volta meno della metà degli elettori

Secondo il secondo Istant poll di SWG per La7 nessuna sorpresa per la Regione Piemonte: Alberto Cirio, governatore uscente di centrodestra dovrebbe dovrebbe riconfermarsi con

A Novara alle urne il 45,9%. In tutti i comuni con il voto amministrativo superato il 40%

Nel capoluogo alle urne il 27%. Il comune con più affluenza è Castellazzo Novarese (50,2%)

Nel capoluogo ha votato il 16,7%. Comune con l’affluenza più alta è Vicolungo (32,2%) dove si vota anche per il sindaco.

Fino a tre schede agli elettori: grigia per le europee, verde per le regionali e azzurra nei comuni in cui si vota per il sindaco

Si vota in 56 comuni e in 37 il primo cittadino passato chiede di proseguire l’azione amministrativa. In 15 comuni c’è il candidato unico. Su 113 candidati solo 19 donne (e in almeno 3 comuni sarà sindaco al femminile contro i 41 al maschile)

Si vota l’8 e il 9 giugno. Galliate è l’unico Comune con più di 15mila abitanti, Arona e Oleggio sopra i 10mila; 10 Comuni con più di 3mila abitanti. Dove c’è un unico candidato è necessario ottenere almeno il 50% dei voti validi

Il sindaco uscente un po’ a sorpresa non si è ripresentato e a correre c’é uno dei suoi assessori con le tre forze del centrodestra unita. Minoranza invece divisa, con l’ex vice di Gatti che prova a tornare in gioco

Tre sono originari della provincia di Novara. Nella nostra circoscrizione saranno eletti 20 dei 76 eurodeputati spettanti all’Italia

Sulla scheda si può esprimere sia il voto per uno dei cinque candidati a presidente, sia il voto destinato ad eleggere i consiglieri attraverso la scelta di una delle 13 liste presenti, con indicazione eventuale di un massimo di due preferenze

Fra sorprese e ritorni eccellenti sono in quattro – Besozzi, Giovannetti, Pierucci e Sibilia, gli ultimi tre di centrodestra – a sfidare il primo cittadino uscente Stilo per impedirgli di ottenere un secondo mandato

L’8 e il 9 giugno gli italiani sono chiamati al voto. In provincia di Novara sono coinvolti 301.549 elettori nei 345 seggi per votare con

Ne hanno parlato l’ex sottosegretario alla Salute Costa, candidato a Bruxelles, con il parlamentare Colucci e l’ex consigliere regionale Stecco: «Per capire i problemi di oggi è importante sapere da dove siamo partiti»

L’attuale primo cittadino, che ha guidato una coabitazione anomala con esponenti anche di Pd e Forza Italia, punta a completare un programma iniziato cinque anni fa. Se la dovrà vedere con due esponenti di centrodestra

La candidata del centrosinistra alla presidenza della Regione lunedì mattina davanti all’ingresso del “Maggiore”, poi nella zona dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale e infine a Borgomanero

Cinque anni dopo l’allora sindaco uscito battuto dalle urne torna a sfidare il primo cittadino in carica, che punta al bis unendo il centrosinistra e anche qualcuno dell’area opposta in una campagna elettorale non priva di esclusione di colpi

Verso l’8 e 9 giugno per Europee e Regionali. In 56 Comuni della provincia si deve scegliere anche il sindaco

Il sindaco uscente ci riprova, ma oltre all’avversario che è stato capace di riunire l’area di centrosinistra deve fare i conti, in una sorta di “derby in famiglia” anche con l’ex primo cittadino

Il sindaco uscente: «Tanto abbiamo fatto e altro possiamo fare. Sulla logistica aspettiamo il Tar e a decidere sarà il nostro Consiglio». Lo sfidante: «Riutilizzare la strutture comunali abbandonate, la tangenziale ovest e il problema dei passaggi a livello fra le nostre priorità»

L’ex sindaca di Torino spiega il mancato accordo con il Pd per le regionali: «Su ambiente, sanità e diritti non abbiamo tradito i nostri principi». Venerdì sera a Galliate si è presentata anche Danzì, nuovamente candidata alle europee: «Gruppi d’interesse influenzano le decisioni di Bruxelles»

Il consigliere comunale novarese, vicesegretario regionale di DemoS, ha presentato la lista che sostiene Pentenero nella corsa alla presidenza della Regione Piemonte. Con lui sono candidati la borgomanerese Bellone e l’aronese di origine marocchina Ed Doumi

Nella serata del prossimo 4 giugno al Teatro Sn Carlo Alberto Gusmeroli, Federico Monti e Gianluca Ubertini si sfideranno in un confronto dove presenteranno le loro proposte amministrative per la località del lago Maggiore