
«L’Estate Novarese asseconda la ripartenza nel segno della territorialità»
Il sindaco ha presentato la nuova stagione con 56 serate proposte da 15 associazioni del territorio. Ma c’è ancora posto per proporre i propri spettacoli
Il sindaco ha presentato la nuova stagione con 56 serate proposte da 15 associazioni del territorio. Ma c’è ancora posto per proporre i propri spettacoli
L’assessore Graziosi: «Siamo tornati alle cifre pre pandemia». Grest per lascuola primaria, infanzia e negli asili nido
Al via il primo dei cinque week end gastronomici, per un viaggio tematico che si concluderà a settembre. Quindici i locali che hanno aderito anche
Un altro respiro di normalità. Con “Hurrà!” la diocesi dà nuovamente il via ai Grest, dopo la scorsa estate 2020 vissuta un po’ in modo
Molta gente sabato e domenica tra i 15 stand dei produttori locali dell’Alto Piemonte, per la mostra organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi.
Gli impianti di via Solferino (che aprirà il 3 giugno) e del Terdoppio (che aprirà domani 1° giugno) inaugurano la stagione estiva novarese, aprendo le
Inaugurata la panchina gigante all’Adventure Park di Ameno. Dopo la breve parentesi della scorsa estate, sono fermi da mesi i 5 percorsiavventura tra glialberi nel
Sulla Cupola a 100 metri con caschetto e corde. Prima salita il 27 agosto. Fino al 24 giugno sono disponibili 1.000 biglietti a prezzo speciale
“Ciak, play and goal”: è la quarta fatica letteraria dell’edicolante trecatese innamorato della scrittura. Un tomo importante, che contiene tante informazioni e dove «ognuno può
Con le Giornate Fai di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio, promosse nel rispetto delle normative anti Covid, sarà possibile visitare 600
Il sindaco ha presentato la nuova stagione con 56 serate proposte da 15 associazioni del territorio. Ma c’è ancora posto per proporre i propri spettacoli
L’assessore Graziosi: «Siamo tornati alle cifre pre pandemia». Grest per lascuola primaria, infanzia e negli asili nido
Al via il primo dei cinque week end gastronomici, per un viaggio tematico che si concluderà a settembre. Quindici i locali che hanno aderito anche a questa nona edizione
Un altro respiro di normalità. Con “Hurrà!” la diocesi dà nuovamente il via ai Grest, dopo la scorsa estate 2020 vissuta un po’ in modo particolare. Ancora tante regole da rispettare, ma «vogliamo lanciare anche noi un segnale di ripartenza»
Molta gente sabato e domenica tra i 15 stand dei produttori locali dell’Alto Piemonte, per la mostra organizzata dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi. Promossa la sensibilizzazione per difendere le api
Gli impianti di via Solferino (che aprirà il 3 giugno) e del Terdoppio (che aprirà domani 1° giugno) inaugurano la stagione estiva novarese, aprendo le attività nel rispetto delle misure di sicurezza a seguito dell’emergenza sanitaria. Le tariffe restano le stesse dello scorso anno. TERDOPPIO Feriale: intero+lettino 8 euro, ridotto+lettino
Inaugurata la panchina gigante all’Adventure Park di Ameno. Dopo la breve parentesi della scorsa estate, sono fermi da mesi i 5 percorsiavventura tra glialberi nel parco ideato da Giuditta e Alessandro Manzetti. «La maxi panchina è un desiderio che avevamo da tempo ed è stata realizzata con i tronchi cadutidurante
Sulla Cupola a 100 metri con caschetto e corde. Prima salita il 27 agosto. Fino al 24 giugno sono disponibili 1.000 biglietti a prezzo speciale per essere tra i primi visitatori a raggiungere la guglia della cupola di San Gaudenzio a oltre 100 metri di altezza. Un’iniziativa dell’impresa culturale Kalatà
“Ciak, play and goal”: è la quarta fatica letteraria dell’edicolante trecatese innamorato della scrittura. Un tomo importante, che contiene tante informazioni e dove «ognuno può trovare anche un po’ di sè», lo dice l’autore, Germano Galli, trecatese doc, molto conosciuto per la sua edicola e da qualche tempo anche per
Con le Giornate Fai di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio, promosse nel rispetto delle normative anti Covid, sarà possibile visitare 600 siti in 300 città italiane: sul territorio di Novara sono nove quelli visitabili. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione cliccando QUI. Contrada delle Torri Lunghe:
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.