
Cameri, Costanza “Nini” Arbeja protagonista degli appuntamenti per il 25 Aprile
La partigiana, 96enne, sarà in biblioteca il 23 aprile. Il ciclo di incontri avrà inizio il 21
La partigiana, 96enne, sarà in biblioteca il 23 aprile. Il ciclo di incontri avrà inizio il 21
Una partecipazione che ha superato di gran lunga le aspettative
L’idea di progetto ha trovato l’appoggio della minoranza nel corso dell’ultimo consiglio comunale
Abbellimento reso possibile grazie all’impegno del Rione Aquila e della Procos Cral
Cambio “formazione” per la Pro Loco camerese
La raccolta continua mercoledì e sabato presso il magazzino comunale
Eraldo Pecci, Franco Baresi, Paolo Sollier, Francesca Porcellato: da marzo a giugno in una rassegna fra libri, aneddoti e vittorie sportive e personali
Un simbolico ulivo per ricordare le tante vittime della pandemia
In forte aumento le segnalazioni di truffe nel novarese
I corsi, della durata complessiva di circa 100 ore, suddivisi su due livelli, vogliono offrire un aiuto a tutti gli stranieri desiderosi di imparare la
La partigiana, 96enne, sarà in biblioteca il 23 aprile. Il ciclo di incontri avrà inizio il 21
Una partecipazione che ha superato di gran lunga le aspettative
L’idea di progetto ha trovato l’appoggio della minoranza nel corso dell’ultimo consiglio comunale
Abbellimento reso possibile grazie all’impegno del Rione Aquila e della Procos Cral
Cambio “formazione” per la Pro Loco camerese
La raccolta continua mercoledì e sabato presso il magazzino comunale
Eraldo Pecci, Franco Baresi, Paolo Sollier, Francesca Porcellato: da marzo a giugno in una rassegna fra libri, aneddoti e vittorie sportive e personali
Un simbolico ulivo per ricordare le tante vittime della pandemia
In forte aumento le segnalazioni di truffe nel novarese
I corsi, della durata complessiva di circa 100 ore, suddivisi su due livelli, vogliono offrire un aiuto a tutti gli stranieri desiderosi di imparare la lingua italiana
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.