
Ameno: 1 milione e 600 mila euro per il recupero di borghi e siti rurali
Il Comune ha vinto il bando nazionale sui fondi del Pnrr
Il Comune ha vinto il bando nazionale sui fondi del Pnrr
L’esperienza lavorativa svolta presso l’azienda ospedaliero universitaria Maggiore della carità di Novara ha rappresentato un fattore favorente e determinante per la nomina
Dal 2023 le dichiarazioni dovranno essere presentate per anno solare (1° gennaio – 31 dicembre) entro il 20 gennaio dell’anno successivo
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto in Italia da mani straniere
L’obiettivo è facilitare l’accesso alle opportunità offerte dai bandi dedicati espressamente alla “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”
L’analisi è emersa nel corso del convegno Dis-connessioni, promosso dall’associazione Sognando Novara e tenutosi nel pomeriggio di martedì nel cortile di Casa Bossi
Due importanti progetti realizzati grazie al sostegno della Aeronautica Militare di Cameri e da un gruppo di volontari
Unrae plaude all’allungamento a 270 giorni del termine fissato in precedenza, che “fa uscire operatori e consumatori dall’estrema incertezza sull’effettiva possibilità di fruire degli incentivi”.
un concorso dedicato agli studenti delle scuole medie e coinvolge i ragazzi a proporre dei disegni sulla tematica della Pace
Grazie alle informazioni su ogni edificio di ciascun complesso devozionale dei Sacri Monti le foto diventano più ricche e subito disponibili
Il Comune ha vinto il bando nazionale sui fondi del Pnrr
L’esperienza lavorativa svolta presso l’azienda ospedaliero universitaria Maggiore della carità di Novara ha rappresentato un fattore favorente e determinante per la nomina
Dal 2023 le dichiarazioni dovranno essere presentate per anno solare (1° gennaio – 31 dicembre) entro il 20 gennaio dell’anno successivo
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto in Italia da mani straniere
L’obiettivo è facilitare l’accesso alle opportunità offerte dai bandi dedicati espressamente alla “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”
L’analisi è emersa nel corso del convegno Dis-connessioni, promosso dall’associazione Sognando Novara e tenutosi nel pomeriggio di martedì nel cortile di Casa Bossi
Due importanti progetti realizzati grazie al sostegno della Aeronautica Militare di Cameri e da un gruppo di volontari
Unrae plaude all’allungamento a 270 giorni del termine fissato in precedenza, che “fa uscire operatori e consumatori dall’estrema incertezza sull’effettiva possibilità di fruire degli incentivi”.
un concorso dedicato agli studenti delle scuole medie e coinvolge i ragazzi a proporre dei disegni sulla tematica della Pace
Grazie alle informazioni su ogni edificio di ciascun complesso devozionale dei Sacri Monti le foto diventano più ricche e subito disponibili
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.