
Cordoglio a Oleggio: addio alla direttrice del Mar Flavia Fiori
Una vita dedicata ai beni culturali e alla loro conservazione. Si è spenta a 71 anni la professoressa Flavia Fiori, la direttrice del Mar, il
Una vita dedicata ai beni culturali e alla loro conservazione. Si è spenta a 71 anni la professoressa Flavia Fiori, la direttrice del Mar, il
«Di lui rimane un ottimo ricordo ed è capitato spesso di scriverci. Aveva un tratto umoristico molto bello, capace di alleggerire anche le situazioni più
Continuano i lavori per il nuovo palazzetto di via Mezzano a Trecate. Se da una parte si è lavorato “a distanza” per la creazione dei
La soddisfazione della sindaca Faccio: «Ridurrà sensibilmente il rischio di sinistri stradali». In arrivo anche nuove barriere di sicurezza prima e dopo il ponte dell’Agogna
L’idea è quella di riprovarci per una festa estiva nelle ultime settimane di giugno. L’amministrazione però è al lavoro per concretizzare alcuni progetti
La capacità è di circa 1.400 dosi, terze dosi per la precisione, settimanali. È attivo da circa dieci giorni l’hub vaccinale di via della Gioventù
E’ con una ordinanza sindacale che il primo cittadino Claudiano Di Caprio ha disposto per oggi, 13 gennaio, dalle 10 alle 12, il lutto cittadino
E’ solo questione di ore. Sarà pubblicato oggi, giovedì 13 gennaio, sul bollettino ufficiale della Regione, il bando straordinario per l’assegnazione dell’incarico di pediatra a
Monfrinoli ribatte ai post di alcuni cittadini che hanno puntato il dito contro l’amministrazione comunale
La città di Trecate sul maxischermo per un nobile motivo. Nella puntata di ieri, martedì 11 gennaio, il birrificio trecatese la Croce di Malto è
Una vita dedicata ai beni culturali e alla loro conservazione. Si è spenta a 71 anni la professoressa Flavia Fiori, la direttrice del Mar, il Museo di arte religiosa Mozzetti: ne è stata alla guida dal 1980 vedendolo praticamente nascere. Flavia Fiori è stata insegnante di Disegno e Storia dell’arte
«Di lui rimane un ottimo ricordo ed è capitato spesso di scriverci. Aveva un tratto umoristico molto bello, capace di alleggerire anche le situazioni più difficili». Chi lo ha conosciuto nei suoi anni a Oleggio lo ricorda così padre Aldo Ricciuti, scomparso a 92 a Roma. Padre Aldo è stato
Continuano i lavori per il nuovo palazzetto di via Mezzano a Trecate. Se da una parte si è lavorato “a distanza” per la creazione dei fabbricati nella sede della ditta che ha vinto l’appalto, sul posto si è proceduto alle fondamenta. «Al massimo entro mercoledì prossimo, 19 gennaio, saranno tutte
La soddisfazione della sindaca Faccio: «Ridurrà sensibilmente il rischio di sinistri stradali». In arrivo anche nuove barriere di sicurezza prima e dopo il ponte dell’Agogna
L’idea è quella di riprovarci per una festa estiva nelle ultime settimane di giugno. L’amministrazione però è al lavoro per concretizzare alcuni progetti
La capacità è di circa 1.400 dosi, terze dosi per la precisione, settimanali. È attivo da circa dieci giorni l’hub vaccinale di via della Gioventù allestito a Varallo Pombia (leggi qui) e creato per la somministrazione soltanto di terze dosi, non soggetti fragili, per i residenti di dieci comuni: Varallo
E’ con una ordinanza sindacale che il primo cittadino Claudiano Di Caprio ha disposto per oggi, 13 gennaio, dalle 10 alle 12, il lutto cittadino per la piccola Emma Lorusso, la bimba di soli 15 mesi morta lo scorso giovedì 6 gennaio soffocata da un pezzo di pane. «Opportuno e
E’ solo questione di ore. Sarà pubblicato oggi, giovedì 13 gennaio, sul bollettino ufficiale della Regione, il bando straordinario per l’assegnazione dell’incarico di pediatra a Bellinzago a tempo indeterminato. E’ questo il risultato che è riuscita a raggiungere Asl dopo mesi di impegno. I bambini del paese tra circa tre
Monfrinoli ribatte ai post di alcuni cittadini che hanno puntato il dito contro l’amministrazione comunale
La città di Trecate sul maxischermo per un nobile motivo. Nella puntata di ieri, martedì 11 gennaio, il birrificio trecatese la Croce di Malto è stato ospite del programma di Antonella Clerici “E’ sempre mezzogiorno” in onda tutti mezzogiorno appunto su RaiUno. Alfio, inviato speciale della presentatrice, ha fatto visita
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.