
Oleggio, il centro sportivo Aquam accoglie venti giovani ucraini
L’iniziativa “100 ce la fanno” vedrà protagonisti una ventina di bambini e ragazzi in fuga dal conflitto ucraino
L’iniziativa “100 ce la fanno” vedrà protagonisti una ventina di bambini e ragazzi in fuga dal conflitto ucraino
Da venerdì 20 maggio a domenica 22 maggio a Oleggio un autentico viaggio nelle arti e nella cultura
Un altro gesto toccante per mantenere vivo il ricordo della piccola Crystal
Oggi pomeriggio nella parrocchiale di Oleggio l’ultimo saluto alla staffetta partigiana “Nini” Arbeja. Tante le testimonianze commosse e all’uscita del feretro dalla chiesa le note
Ieri se ne è andata l’oleggese Costanza Arbeja. Il ricordo del sindaco e della presidente dell’Anpi provinciale
Se ne è andata all’età di 96 anni. Arbeja aveva partecipato alla lotta per la Liberazione. Il saluto dell’Anpi provinciale e dell’associazione culturale Stella Alpina
Le strutture fuori dai locali di via Roma non verranno “toccati” fino al 30 settembre
Il corpus di volumi denominato la “Biblioteca dei parroci di Oleggio” rappresenta materiale utile ai parroci oleggesi nell’esercizio della propria attività pastorale
Alla celebrazione presenti le Associazioni combattentistiche e d’Arma insieme alla Banda filarmonica
Le prossime aperture del museo sono da maggio a settembre l’ultima domenica del mese dalle 15 alle 18
L’iniziativa “100 ce la fanno” vedrà protagonisti una ventina di bambini e ragazzi in fuga dal conflitto ucraino
Da venerdì 20 maggio a domenica 22 maggio a Oleggio un autentico viaggio nelle arti e nella cultura
Un altro gesto toccante per mantenere vivo il ricordo della piccola Crystal
Oggi pomeriggio nella parrocchiale di Oleggio l’ultimo saluto alla staffetta partigiana “Nini” Arbeja. Tante le testimonianze commosse e all’uscita del feretro dalla chiesa le note di “Bella ciao” e “Valsesia” suonate da un violino
Ieri se ne è andata l’oleggese Costanza Arbeja. Il ricordo del sindaco e della presidente dell’Anpi provinciale
Se ne è andata all’età di 96 anni. Arbeja aveva partecipato alla lotta per la Liberazione. Il saluto dell’Anpi provinciale e dell’associazione culturale Stella Alpina
Le strutture fuori dai locali di via Roma non verranno “toccati” fino al 30 settembre
Il corpus di volumi denominato la “Biblioteca dei parroci di Oleggio” rappresenta materiale utile ai parroci oleggesi nell’esercizio della propria attività pastorale
Alla celebrazione presenti le Associazioni combattentistiche e d’Arma insieme alla Banda filarmonica
Le prossime aperture del museo sono da maggio a settembre l’ultima domenica del mese dalle 15 alle 18
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.