
Nervi: due ingressi nuovi bloccati dalle aule inagibili
Il dirigente Brunetto: «Crepe segnalate a giugno alla Provincia, lavori affidati ma la priorità ora è il Carlo Alberto». Prosegue il viaggio fra gli istituti
Il dirigente Brunetto: «Crepe segnalate a giugno alla Provincia, lavori affidati ma la priorità ora è il Carlo Alberto». Prosegue il viaggio fra gli istituti
Il documento approvato con il solo voto della maggioranza e l’astensione della rappresentante del Movimento 5 Stelle Vigotti. Mancata partecipazione, invece, per i consiglieri del
Il vice presidente della commissione sanità del Piemonte: «Il tempo è un lusso che non possiamo più permetterci»
La gara d’appalto per la costruzione della Città della Salute e della Scienza è andata deserta. Oggi si è riunito il gruppo di lavoro dell’ospedale
Il bando è scaduto oggi e nessuna offerta è pervenuta nonostante inizialmente sette raggruppamenti d’impresa avevano manifestato interesse
Dirigenti scolastici preoccupati per le nuove regole. E Sun garantisce: «Rispettati i parametri di capienza»
È quanto è emerso dallìultimo collegio docenti Gli uffici dell’ente ribattono: «Alcune classi dello stesso Istituto avevano trovato già collocazione per l’anno scolastico 2020-2021 nei
Dura presa di posizione del candidato sindaco del centrosinistra nei confronti di un provvedimento considerato «tardivo, che arriva quando troppe attività cittadine hanno già chiuso.
Un nuovo piano di recupero di Fondazione De Agostini per riqualificare un ex campetto da basket in via San Rocco e una piastra di cemento
Il contributo potrà essere richiesto dai titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande che non hanno già beneficiato degli altri due bonus
Il dirigente Brunetto: «Crepe segnalate a giugno alla Provincia, lavori affidati ma la priorità ora è il Carlo Alberto». Prosegue il viaggio fra gli istituti superiori: «L’aumento di iscritti riguarda tutti, il bisogno di nuovi spazi è innegabile»
Il documento approvato con il solo voto della maggioranza e l’astensione della rappresentante del Movimento 5 Stelle Vigotti. Mancata partecipazione, invece, per i consiglieri del Pd. Il 30 settembre scade il bando per l’acquisizione del 49% di Nord-Ovest Parcheggi
Il vice presidente della commissione sanità del Piemonte: «Il tempo è un lusso che non possiamo più permetterci»
La gara d’appalto per la costruzione della Città della Salute e della Scienza è andata deserta. Oggi si è riunito il gruppo di lavoro dell’ospedale Maggiore
Il bando è scaduto oggi e nessuna offerta è pervenuta nonostante inizialmente sette raggruppamenti d’impresa avevano manifestato interesse
Dirigenti scolastici preoccupati per le nuove regole. E Sun garantisce: «Rispettati i parametri di capienza»
È quanto è emerso dallìultimo collegio docenti Gli uffici dell’ente ribattono: «Alcune classi dello stesso Istituto avevano trovato già collocazione per l’anno scolastico 2020-2021 nei locali della Madonna Pellegrina
Dura presa di posizione del candidato sindaco del centrosinistra nei confronti di un provvedimento considerato «tardivo, che arriva quando troppe attività cittadine hanno già chiuso. Sono stati applicati criteri diversi rispetto ad altre città»
Un nuovo piano di recupero di Fondazione De Agostini per riqualificare un ex campetto da basket in via San Rocco e una piastra di cemento inutilizzata in via Serazzi
Il contributo potrà essere richiesto dai titolari di attività di somministrazione di alimenti e bevande che non hanno già beneficiato degli altri due bonus
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.