
Nel cortile del Duomo uno spettacolo dedicato a San Bernardo di Aosta
Nel cortile del Duomo uno spettacolo dedicato a San Bernardo di Aosta. “Il sogno del piccolo gigante delle montagne. San Bernardo di Aosta” è stato
Nel cortile del Duomo uno spettacolo dedicato a San Bernardo di Aosta. “Il sogno del piccolo gigante delle montagne. San Bernardo di Aosta” è stato
“Come comunicare l’umanità” è il titolo della settima edizione che si propone tra Novara, Borgomanero e Arona
Organizzato dal centro culturale Mir e dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, la seconda edizione della rassegna si svolgerà dal 17 settembre al 21 ottobre e
Sono state le terzine conclusive dell’ultimo canto dell’Inferno e del Paradiso a chiudere l’evento di stasera, 12 settembre, dedicato al settimo centenario della morte di
Doppia replica martedì 14 e mercoledì 15 settembre
Presentato questa mattina il festival nato da un progetto del Comune e realizzato dall’associazione Rest-Art in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del
Sabato 11 settembre apertura speciale per una visita guidata da tre personaggi in costume che condurranno i visitatori fino all’epoca dei romani
In lizza con il romanzo “Scacco matto tra le stelle”, unico italiano nella categoria 8-11 anni. «Ora lo rileggo perché non ci credo. Ho un
Venerdì 10 settembre, nell’ambito della rassegna di Le notti di Cabiria, Elena Ferrari e Mariano Arenella portano sul palcoscenico un classico della loro carriera ma
Con Lucilla Giagnoni il mese di settembre sa di Dante. Dopo il successo su Rai5 con la lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia,
Nel cortile del Duomo uno spettacolo dedicato a San Bernardo di Aosta. “Il sogno del piccolo gigante delle montagne. San Bernardo di Aosta” è stato realizzato in occasione dei 940 anni dalla morte del santo. Lo spettacolo è in programma giovedì 16 settembre alle 21.15 nel cortile del Duomo: l’ingresso
“Come comunicare l’umanità” è il titolo della settima edizione che si propone tra Novara, Borgomanero e Arona
Organizzato dal centro culturale Mir e dalla Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, la seconda edizione della rassegna si svolgerà dal 17 settembre al 21 ottobre e in questa occasione sarà dedicata al celebre scrittore e drammaturgo
Sono state le terzine conclusive dell’ultimo canto dell’Inferno e del Paradiso a chiudere l’evento di stasera, 12 settembre, dedicato al settimo centenario della morte di Dante: i 100 canti della Divina Commedia letti contemporaneamente allo scoccare delle campane in 100 luoghi di Novara da 100 cittadini: luoghi simbolo del centro
Doppia replica martedì 14 e mercoledì 15 settembre
Presentato questa mattina il festival nato da un progetto del Comune e realizzato dall’associazione Rest-Art in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto circuito e associazioni cittadine. Da mercoledì 22 a domenica 26 settembre appuntamenti con teatro, danza, letteratura, circo, arti visive e musica
Sabato 11 settembre apertura speciale per una visita guidata da tre personaggi in costume che condurranno i visitatori fino all’epoca dei romani
In lizza con il romanzo “Scacco matto tra le stelle”, unico italiano nella categoria 8-11 anni. «Ora lo rileggo perché non ci credo. Ho un imbuto al centro del cervello», commenta con gioia e stupore
Venerdì 10 settembre, nell’ambito della rassegna di Le notti di Cabiria, Elena Ferrari e Mariano Arenella portano sul palcoscenico un classico della loro carriera ma in una versione completamente rinnovata. Due repliche: sold out alle 21, ancora posti per le 22.30
Con Lucilla Giagnoni il mese di settembre sa di Dante. Dopo il successo su Rai5 con la lettura integrale dei 100 canti della Divina Commedia, Lucilla Giagnoni torna in questo mese di settembre con un vero e proprio tour de force di tredici tappe tra nord Italia e Svizzera dedicate,