Tempo libero

L’Estate novarese si prenota con la app

L’Estate novarese si prenota con la app. Smartphone, prenotazione, ingressi contingentati. Così saranno gli appuntamenti estivi nel cortile del castello promossi dal Comune in collaborazione

Tempo libero

Un tuffo nel passato ai musei della canonica del duomo

Un tuffo nel passato ai musei della canonica del duomo. Domani, sabato 27 giugno, alle 17, appuntamento con una visita teatralizzata in compagnia delle duchesse Bona di Savoia e Beatrice d’Este. È obbligatoria la prenotazione. «Abbiamo scelto di creare eventi con un numero minimo di partecipanti, per consentire lo svolgimento

Un anello di 48 km: «Così abbiamo riscoperto la via Francisca novarese»

Un anello da 48 km e uno da 38. Le lunghe giornate della quarantena hanno concesso agli “Amici di Santiago”, associazione novarese presente da oltre dieci anni, di riscoprire la via Francisca novarese. Si tratta di una antica via del XXII secolo, dedicata a San Bernardo d’Aosta, patrono degli Alpinisti.

#eSTATEinSICUREZZA, la campagna che il Distretto Turistico dei Laghi

#eSTATEinSICUREZZA, la campagna che il Distretto Turistico dei Laghi lancia sui suoi canali web e social ha lo scopo di promuovere le attrattive turistiche conosciute anche a livello internazionale con uno speciale “focus” alle attività outdoor quindi e senza mai dimenticare il discorso della piena sicurezza per tutti. «Vogliamo certamente

L’Estate novarese si prenota con la app

L’Estate novarese si prenota con la app. Smartphone, prenotazione, ingressi contingentati. Così saranno gli appuntamenti estivi nel cortile del castello promossi dal Comune in collaborazione con enti e istituzioni culturali della città. Più di cinquanta serate in tutto che avranno inizio il 2 luglio per terminare il 3 settembre; la

A Baveno le vie ferrate più panoramiche del Lago Maggiore

A Baveno le vie ferrate più panoramiche del Lago Maggiore. Presentate ieri in Comune la variante alla via ferrata dei Picasass e la nuova via ferrata la Miccia realizzate grazie ai finanziamenti ottenuti dal bando di GAL Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola. Entrambe le vie sono dedicate agli

Musei piemontesi, oggi la riapertura al pubblico

Musei piemontesi, oggi, martedì 2 giugno, la riapertura al pubblico. Il patrimonio museale è nuovamente fruibile dopo i mesi di chiusura. La ripartenza sarà seguita dall’hashtag #piemontemuseiaperti. «Nonostante dopo il lockdown la riapertura di alcuni musei piemontesi sia stata resa possibile a partire dallo scorso 18 maggio, coinvolgendo però solo

Laghi, spiagge e corsi d’acqua. Da domani parte la stagione

La Regione Piemonte ha anticipato al 3 giugno la riapertura delle spiagge distribuite su 7 laghi e due corsi d’acqua, 58 delle quali hanno ricevuto il bollino di eccellenza. «Quest’anno a causa del coronavirus – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e alla tutela delle acque, Matteo Marnati – l’apertura era stata

”Parchi da Gustare”, l’avvio virtuale oggi in tutto il Piemonte

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, oggi, domenica 24 maggio, torna in Piemonte ”Parchi da Gustare”, il progetto della Regione, giunto alla 5^ edizione, che mira a far conoscere i produttori e i ristoratori che collaborano con le aree naturali protette del Piemonte e che hanno deciso di far

#VCONOSTOP: Vco e Novara non si fermano al coronavirus

Il Verbano Cusio Ossola e il Novarese non si fermano. #VCONOSTOP è l’hashtag nato per affrontare il Coronavirus con coraggio e promuovere il turismo nel nostro territorio in un momento difficile. Con un video che racconta una zona turistica straordinaria compresa tra pianura, laghi e monti, unica e diversa per

Le maschere di Carnevale sono pronte a svelarsi

Re Biscottino, la regina Cuneta e la loro corte sono pronti a dare il via a questa nuova edizione del Carnevale Novarese. Anche quest’anno, l’associazione Re Biscottino e il Comune di Novara promuovono una serie di iniziative che rallegreranno la città per un paio di settimane a cominciare da sabato