
Settimana mondiale del glaucoma: controlli gratuiti all’ospedale di Borgomanero
Le attività di prevenzione il 7 marzo 2022
Le attività di prevenzione il 7 marzo 2022
Prossimo open day domenica 6 marzo. Il primario di Ostetricia e Ginecologia parla di dati ed effetti a lungo termine
La Regione spinge sulla prevenzione per evitare la diffusione
Al Maggiore presso la struttura di neuropsichiatria infantile un ambulatorio dedicato alle patologie rare
Tre incontri virtuali, il primo l’8 marzo sul diritto all’oblio per il paziente oncologico
Mercoledì 23 febbraio primo appuntamento dell’ottava edizione del progetto di Fondazione Umberto Veronesi dedicato agli adolescenti
La cura e la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, portate avanti all’ospedale Maggiore dal Centro Esperto Sla (Cresla), sono state riconosciute a livello internazionale dal
Giuliana Ziliotto, psicologa psicoterapeuta, già responsabile per l’Ordine degli Psicologi a Novara, commenta favorevolmente la proposta di legge del gruppo consiliare del Partito Democratico in
Borsa di ricerca alla novarese Alessia Soldano, impegnata contro il glioblastoma multiforme
La struttura è stata allestita presso la Neuropsichiatria infantile dell’Aou nella sede distaccata del San Giuliano. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di privati cittadini e
Le attività di prevenzione il 7 marzo 2022
Prossimo open day domenica 6 marzo. Il primario di Ostetricia e Ginecologia parla di dati ed effetti a lungo termine
La Regione spinge sulla prevenzione per evitare la diffusione
Al Maggiore presso la struttura di neuropsichiatria infantile un ambulatorio dedicato alle patologie rare
Tre incontri virtuali, il primo l’8 marzo sul diritto all’oblio per il paziente oncologico
Mercoledì 23 febbraio primo appuntamento dell’ottava edizione del progetto di Fondazione Umberto Veronesi dedicato agli adolescenti
La cura e la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica, portate avanti all’ospedale Maggiore dal Centro Esperto Sla (Cresla), sono state riconosciute a livello internazionale dal board degli stati membri della Rete Europea per le Malattie Rare Neuromuscolari come punto di riferimento scientifico ai massimi livelli europei. Il centro opera dal
Giuliana Ziliotto, psicologa psicoterapeuta, già responsabile per l’Ordine degli Psicologi a Novara, commenta favorevolmente la proposta di legge del gruppo consiliare del Partito Democratico in Regione sull’istituzione dello psicologo di base
Borsa di ricerca alla novarese Alessia Soldano, impegnata contro il glioblastoma multiforme
La struttura è stata allestita presso la Neuropsichiatria infantile dell’Aou nella sede distaccata del San Giuliano. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di privati cittadini e delle associazioni “Il pianeta dei clown” e “Prepper”
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.