
Carenza medici di famiglia: a Suno è in arrivo il titolare dello studio
Sarà operativo dal 3 gennaio. Il problema era stato sollevato da dieci sindaci della provincia
Sarà operativo dal 3 gennaio. Il problema era stato sollevato da dieci sindaci della provincia
L’ex sindaco di Grignasco ha rassegnato le dimissioni il 22 dicembre prima di Natale
A esprimersi sulla vicenda il consigliere regionale Domenico Rossi e Roberto Vellata a rappresentanza delle associazioni ambientaliste. Orasi attende un bando regionale per la nuova
C’è molta più luce quest’anno in città. Per questo 2021 oltre ai presepi in chiesa parrocchiale e in piazza Cavour ce ne sono numerosi altri
«L’errore di non pensare dieci secondi in più l’ho subito riconosciuto, per la terminologia usata ho sbagliato sicuramente, ma non c’erano dietrologie e non volevo
Alessandro Albanese non è più il vicesindaco di Cerano. E’ questo il provvedimento, ufficializzato tramite la giunta riunitasi alle 15 di oggi, 22 dicembre, preso
A fare il punto della situazione in merito alla carenza medici nel Medio e Basso Novarese è il direttore Asl Angelo Penna
«Parole pesanti che offendono il popolo partenopeo e tutta la comunità campana presente sul territorio novarese che da anni perfettamente integrata e rispettosa delle regole lavora con impegno e onestà».
“Altro che la mano de dios, questa è la mano della camorra! #MilanNapoli #Massa #schifo”. Lo ha rimosso poco dopo, ma non in tempo per
Un’abitudine tanto attesa dia cittadini di Cameri. E’ proprio il sindaco Giuliano Pacileo a darne notizia: è pronto il tacuich da Cambra, ricco come ogni
Sarà operativo dal 3 gennaio. Il problema era stato sollevato da dieci sindaci della provincia
L’ex sindaco di Grignasco ha rassegnato le dimissioni il 22 dicembre prima di Natale
A esprimersi sulla vicenda il consigliere regionale Domenico Rossi e Roberto Vellata a rappresentanza delle associazioni ambientaliste. Orasi attende un bando regionale per la nuova nomina
C’è molta più luce quest’anno in città. Per questo 2021 oltre ai presepi in chiesa parrocchiale e in piazza Cavour ce ne sono numerosi altri sparsi per la città. E’ l’iniziativa proposta da Pio Consorzio San Giuseppe e Pro loco Trecate che in pochissimo tempo ha raccolto il sì desideroso
«L’errore di non pensare dieci secondi in più l’ho subito riconosciuto, per la terminologia usata ho sbagliato sicuramente, ma non c’erano dietrologie e non volevo sottintendere nulla di particolare». Sono queste le parole dell’ex vicesindaco Alessandro Albanese all’indomani dei provvedimenti presi dall’amministrazione comunale di Cerano per il suo tweet relativo
Alessandro Albanese non è più il vicesindaco di Cerano. E’ questo il provvedimento, ufficializzato tramite la giunta riunitasi alle 15 di oggi, 22 dicembre, preso dall’amministrazione comunale del paese, in modo particolare nella figura del primo cittadino Andrea Volpi, in seguito al messaggio su Twitter rivolto alla sfida Milan-Napoli. Nel
A fare il punto della situazione in merito alla carenza medici nel Medio e Basso Novarese è il direttore Asl Angelo Penna
«Parole pesanti che offendono il popolo partenopeo e tutta la comunità campana presente sul territorio novarese che da anni perfettamente integrata e rispettosa delle regole lavora con impegno e onestà». Recita così la missiva che l’associazione culturale Club Napoli Novara ha scelto di inviare al sindaco di Cerano Andrea Volpi. Il tweet (leggi qui) del
“Altro che la mano de dios, questa è la mano della camorra! #MilanNapoli #Massa #schifo”. Lo ha rimosso poco dopo, ma non in tempo per evitare lo scatenarsi della bufera che è diventata presto politica. Quello fra virgolette è il tweet del vicesindaco Alessandro Albanese, evidentemente tifoso del Milan, scritto
Un’abitudine tanto attesa dia cittadini di Cameri. E’ proprio il sindaco Giuliano Pacileo a darne notizia: è pronto il tacuich da Cambra, ricco come ogni anno di proverbi, detti e modi di dire per mantenere viva la storia e le tradizioni di Cameri. Al suo interno i testi che ha
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.