
Presentato il progetto di educazione ambientale e outdoor “Esco nel bosco”
La pandemia, come in tante altre situazioni, ha voluto metterci lo zampino anche qui. Ma non è riuscita a fermare l’attività del circolo “Il pioppo”,
La pandemia, come in tante altre situazioni, ha voluto metterci lo zampino anche qui. Ma non è riuscita a fermare l’attività del circolo “Il pioppo”,
Nel mese di ottobre 2020, il sindaco Alessandro Canelli, in una intervista a La Voce, auspicava di poter procedere all’operazione “Cittadella dello sport” con il
«È giusto che la città sappia chi lavora qui dentro» ha detto il questore Rosanna Lavezzaro presentando alla stampa i tre nuovi funzionari in servizio
Giro di vite dell’amministrazione contro l’abbandono di rifiuti. Per contrastare questo odioso fenomeno il Comando di Polizia locale si doterà a breve di cinque nuovi
Un nuovo mezzo logistico a disposizione della Croce Rossa di Novara, acquistato grazie all’impegno quotidiano dei volontari e con il contributo del “Liond Club Novara
Un corso di formazione destinato ai docenti per gestire i casi riguardanti i disturbi specifici dell’apprendimento, conosciuti come Dsa. E’ l’idea lanciata dall’Istituto agrario “Bonfantini”
Con i fondi del Recovery Plan o con l’investimento di un privato, il De Pagave diventerà la Cittadella dell’anziano. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale c’è, infatti,
E’ stato il tema centrale, con qualche tono anche acceso, dell’ultimo Consiglio comunale nella mattinata di lunedì in occasione dell’approvazione del “consuntivo”. A quanto ammonta
Dopo il crollo dell’intonaco dal soffitto della 2B all’istituto per geometri Nervi, avvenuto lo scorso 29 aprile quando la classe era in Dad ed era
Inizieranno nel mese di giugno i lavori per il secondo lotto di opere che rientra nel cosiddetto “Progetto Arcuri” per potenziare le strutture sanitarie durante
La pandemia, come in tante altre situazioni, ha voluto metterci lo zampino anche qui. Ma non è riuscita a fermare l’attività del circolo “Il pioppo”, articolazione territoriale di LegAmbiente, che nella mattinata di giovedì 13 maggio ha presentato “Esco nel bosco”, un progetto di educazione ambientale e autdoor realizzato in
Nel mese di ottobre 2020, il sindaco Alessandro Canelli, in una intervista a La Voce, auspicava di poter procedere all’operazione “Cittadella dello sport” con il solo coinvolgimento del Comune e grazie alle risorse del Recovery Plan. E se non ci fossero state le condizioni, avrebbe pensato a un piano B
«È giusto che la città sappia chi lavora qui dentro» ha detto il questore Rosanna Lavezzaro presentando alla stampa i tre nuovi funzionari in servizio alla Questura di Novara. Sono Massimo Auneddu, vice questore e dirigente della squadra mobile, in forze a Novara da un anno come dirigente ufficio personale
Giro di vite dell’amministrazione contro l’abbandono di rifiuti. Per contrastare questo odioso fenomeno il Comando di Polizia locale si doterà a breve di cinque nuovi appositi apparecchi comunemente definiti “fototrappole”. «Quello dell’abbandono dei rifiuti – commenta l’assessore alla Polizia locale Luca Piantanida – è un fenomeno presente nella nostra città,
Un nuovo mezzo logistico a disposizione della Croce Rossa di Novara, acquistato grazie all’impegno quotidiano dei volontari e con il contributo del “Liond Club Novara Host”, sarà inaugurato nella mattinata di sabato 15 maggio a partire dalle ore 11 in piazza Duomo. «In un’Italia ferita – dice il presidente
Un corso di formazione destinato ai docenti per gestire i casi riguardanti i disturbi specifici dell’apprendimento, conosciuti come Dsa. E’ l’idea lanciata dall’Istituto agrario “Bonfantini” e dalla sezione novarese dell’Associazione italiana dislessia che ha trovato nella Provincia di Novara un valido supporto e da parte dell’azienda trecatese “Esseco” un contributo
Con i fondi del Recovery Plan o con l’investimento di un privato, il De Pagave diventerà la Cittadella dell’anziano. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale c’è, infatti, la volontà di intervenire sull’istituto, ex Ipab a diretta gestione regionale e ora commissariato, per recuperare l’area storica della struttura, in parte già risistemata. «Il
E’ stato il tema centrale, con qualche tono anche acceso, dell’ultimo Consiglio comunale nella mattinata di lunedì in occasione dell’approvazione del “consuntivo”. A quanto ammonta l’avanzo di amministrazione? Per sindaco e giunta poco più di 2,5 milioni di euro; per la minoranza addirittura 57! A dare una spiegazione ci aveva
Dopo il crollo dell’intonaco dal soffitto della 2B all’istituto per geometri Nervi, avvenuto lo scorso 29 aprile quando la classe era in Dad ed era presente solo l’insegnante sfiorato dai calcinacci, gli uffici della Provincia hanno avviato una serie di le indagini strumentali. «Nella giornata di oggi – spiega il
Inizieranno nel mese di giugno i lavori per il secondo lotto di opere che rientra nel cosiddetto “Progetto Arcuri” per potenziare le strutture sanitarie durante la pandemia. Per l’ospedale di Novara erano stati approvati due interventi: il primo, presentato lo scorso marzo, riguardava l’ampliamento e la riorganizzazione del pronto soccorso
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.