
A Casa Bossi una giornata dedicata ad Alessandro Antonelli. Poi si chiude per restauro
Una full immersion da mattina a sera con i LabAnt dell’Ordine degli architetti, l’inaugurazione della mostra “Wood Arc” e il convegno che fa parte della
Una full immersion da mattina a sera con i LabAnt dell’Ordine degli architetti, l’inaugurazione della mostra “Wood Arc” e il convegno che fa parte della
La mostra sarà aperta dal 24 settembre al 30 ottobre
Dal 28 settembre teatro, musica, danza, letteratura, community lab in luoghi della città di interesse storico, artistico e sociale
Stasera, venerdì e domenica in programma teatro, musica e letteratura per adulti e bambini
L’inaugurazione è affidata allo psichiatra Crepet, sabato 1 ottobre a Borgomanero. Lectio magistralis all’Arengo di Mariella Enoc. Chiude il comico Poretti
L’autrice presenterà il giallo storico “La ritrattista” il prossimo 1° ottobre introdotta da Federica Mingozzi. È in fase di progettazione l’edizione 2023 della rassegna.
Il debutto nella versione italiana è della Scuola del teatro musicale e del Teatro Coccia. Sabato 24 e domenica 25 settembre
Appuntamento giovedì 22 settembre. Il bando è pubblicato sul sito della Fondazione
L’evento promosso dal Circolo dei lettori e Doppiozero ha visto un intenso fine settimana con 70 ospiti per oltre 50 laboratori
Piazza Matteotti, Casa Bossi e la chiesa di San Giovanni Battista Decollato hanno ospitato gli eventi del fine settimana. Appuntamenti fino al 2 ottobre
Una full immersion da mattina a sera con i LabAnt dell’Ordine degli architetti, l’inaugurazione della mostra “Wood Arc” e il convegno che fa parte della Carovana dei beni comuni promossa da Communia
La mostra sarà aperta dal 24 settembre al 30 ottobre
Dal 28 settembre teatro, musica, danza, letteratura, community lab in luoghi della città di interesse storico, artistico e sociale
Stasera, venerdì e domenica in programma teatro, musica e letteratura per adulti e bambini
L’inaugurazione è affidata allo psichiatra Crepet, sabato 1 ottobre a Borgomanero. Lectio magistralis all’Arengo di Mariella Enoc. Chiude il comico Poretti
L’autrice presenterà il giallo storico “La ritrattista” il prossimo 1° ottobre introdotta da Federica Mingozzi. È in fase di progettazione l’edizione 2023 della rassegna.
Il debutto nella versione italiana è della Scuola del teatro musicale e del Teatro Coccia. Sabato 24 e domenica 25 settembre
Appuntamento giovedì 22 settembre. Il bando è pubblicato sul sito della Fondazione
L’evento promosso dal Circolo dei lettori e Doppiozero ha visto un intenso fine settimana con 70 ospiti per oltre 50 laboratori
Piazza Matteotti, Casa Bossi e la chiesa di San Giovanni Battista Decollato hanno ospitato gli eventi del fine settimana. Appuntamenti fino al 2 ottobre
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.