
San Giulio: Interlinea presenta una guida letteraria sui misteri dell’isola
Giovedì 23 giugno alla Biblioteca Civica Negroni Laura Pariani e Nicola Fantini presentano in anteprima la nuova guida letteraria dedicata al Lago d’Orta dedicata al
Giovedì 23 giugno alla Biblioteca Civica Negroni Laura Pariani e Nicola Fantini presentano in anteprima la nuova guida letteraria dedicata al Lago d’Orta dedicata al
Fino a domenica 26 giugno la galleria Uma propone la bi-personale dei due artisti curata da Beatrice Audrito. Due linguaggi diversi, ma con punti in
Il concerto sabato 25 giugno alla chiesa della Madonna di San Cassiano. La rassegna si concluderà il 10 luglio con il quintetto di ottoni “BrassOperà”
Nel pomeriggio di ieri, domenica 19 giugno, in occasione del finissage sono stati resi noti i nomi dei sette artisti che si sono aggiudicati il
Ultimo appuntamento previsto per la rassegna delle Biblioteche Associate Novarese e Ticino il prossimo 25 giugno. Presto la nuova data con Alice Basso a Momo
Ancora una volta gli Amici della Musica Vittorio Cocito organizzano uina giornata di concerti sulle rive del lago
Si conclude nel pomeriggio di domenica al Castello l’edizione numero 20 del premio nazionale di arte contemporanea. Il curatore Scardigno: «Quest’anno il livello qualitativo è
Dal 21 al 25 giugno cinque intense giornate all’insegna dell’eccellenza per celebrare la danza con la partecipazione dei grandi protagonisti della scena nazionale ed internazionale
154 i giovani direttori e direttrici d’orchestra iscritti, provenienti da 36 paesi e 4 diversi continenti
Ultimo appuntamento estivo della rassegna L’occhio, l’orecchio e la bocca venerdì 24 giugno a Cameri
Giovedì 23 giugno alla Biblioteca Civica Negroni Laura Pariani e Nicola Fantini presentano in anteprima la nuova guida letteraria dedicata al Lago d’Orta dedicata al fascino e al mistero all’isola di San Giulio per celebrare i 30 anni di Interlinea
Fino a domenica 26 giugno la galleria Uma propone la bi-personale dei due artisti curata da Beatrice Audrito. Due linguaggi diversi, ma con punti in comune capaci di accompagnare lo spettatore in un affascinante viaggio in bilico fra passato e presente
Il concerto sabato 25 giugno alla chiesa della Madonna di San Cassiano. La rassegna si concluderà il 10 luglio con il quintetto di ottoni “BrassOperà” del Teatro “La Fenice” di Venezia
Nel pomeriggio di ieri, domenica 19 giugno, in occasione del finissage sono stati resi noti i nomi dei sette artisti che si sono aggiudicati il premio e i nove segnalati dalle giurie, seguendo un particolare criterio di selezione
Ultimo appuntamento previsto per la rassegna delle Biblioteche Associate Novarese e Ticino il prossimo 25 giugno. Presto la nuova data con Alice Basso a Momo
Ancora una volta gli Amici della Musica Vittorio Cocito organizzano uina giornata di concerti sulle rive del lago
Si conclude nel pomeriggio di domenica al Castello l’edizione numero 20 del premio nazionale di arte contemporanea. Il curatore Scardigno: «Quest’anno il livello qualitativo è stato ancora superiore»
Dal 21 al 25 giugno cinque intense giornate all’insegna dell’eccellenza per celebrare la danza con la partecipazione dei grandi protagonisti della scena nazionale ed internazionale
154 i giovani direttori e direttrici d’orchestra iscritti, provenienti da 36 paesi e 4 diversi continenti
Ultimo appuntamento estivo della rassegna L’occhio, l’orecchio e la bocca venerdì 24 giugno a Cameri
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.