
Re Biscottino e Regina Cunetta in trasferta a Barcellona
Solo pochi giorni fa protagonisti anche al 23esimo raduno delle maschere multiepoca che si è svolto a Vercelli
Solo pochi giorni fa protagonisti anche al 23esimo raduno delle maschere multiepoca che si è svolto a Vercelli
Al progetto “Turn off discrimination” hanno partecipato alcune classi di vari Istituti del Novarese: l’I.C. “Levi Montalcini” e il gruppo “Noi” dell’Iti “Omar” di Novara,
L’incontro con l’amministrazione comunale per discutere anche di viabilità e trasporti
L’ambizioso progetto pensato e coordinato da Tiziana Napoli e che prevede la collaborazione di professionisti nei settori di danza, teatro, musica e altro ancora, vuole
E’ possibile rivolgersi agli hot spot di Novara e Borgomanero
Ciascun cittadino, rendendo disponibili campioni del proprio sangue, liquidi, tessuti e i dati clinici associati, potrà ed essere parte integrante del progetto
Da lunedì 17 a sabato 22 ottobre, i camion vela dell’Avis solcheranno tutta la Provincia di Novara per cercare nuovi potenziali donatori
Sono 34 le associazioni novaresi che aderiscono alla manifestazione
Iniziativa che permette di consolidare i rapporti interpersonali e di accrescere le conoscenze sul funzionamento delle dinamiche politiche e di lobbying
La raccolta fondi resterà aperta fino al 15 dicembre
Solo pochi giorni fa protagonisti anche al 23esimo raduno delle maschere multiepoca che si è svolto a Vercelli
Al progetto “Turn off discrimination” hanno partecipato alcune classi di vari Istituti del Novarese: l’I.C. “Levi Montalcini” e il gruppo “Noi” dell’Iti “Omar” di Novara, l’Enaip di Borgomanero e Arona, il Liceo dell’Iss “Pascal” di Romentino, l’I.C. di Momo e la Scuola secondaria di primo grado di Meina
L’incontro con l’amministrazione comunale per discutere anche di viabilità e trasporti
L’ambizioso progetto pensato e coordinato da Tiziana Napoli e che prevede la collaborazione di professionisti nei settori di danza, teatro, musica e altro ancora, vuole gettare la basi per un vero e proprio “marketing urbano” policulturale, dove «gli eventi non saranno che la punta dell’iceberg»
E’ possibile rivolgersi agli hot spot di Novara e Borgomanero
Ciascun cittadino, rendendo disponibili campioni del proprio sangue, liquidi, tessuti e i dati clinici associati, potrà ed essere parte integrante del progetto
Da lunedì 17 a sabato 22 ottobre, i camion vela dell’Avis solcheranno tutta la Provincia di Novara per cercare nuovi potenziali donatori
Sono 34 le associazioni novaresi che aderiscono alla manifestazione
Iniziativa che permette di consolidare i rapporti interpersonali e di accrescere le conoscenze sul funzionamento delle dinamiche politiche e di lobbying
La raccolta fondi resterà aperta fino al 15 dicembre
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.