
Comoli Ferrari, “it’s Elettrica”: nuovo evento per parlare di qualità dell’aria
L’incontro “Novità nell’aria. Una settimana di Trattamento dell’aria” si terrà dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il 3E LAB di Novara
L’incontro “Novità nell’aria. Una settimana di Trattamento dell’aria” si terrà dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il 3E LAB di Novara
l Ministero della Salute, avvalendosi di Agenzia delle Entrate-Riscossione, trasmette ai soggetti che non risultano in regola con gli obblighi vaccinali contro il Covid.19, una
Oltre due anni di emergenza Covid hanno segnato l’assistenza sanitaria, costringendo gli ospedali pubblici a dilazionare gli interventi meno urgenti. Per questo anche nel Novarese
Si tratta di un importante passo avanti nell’iter per la messa a norma definitiva dell’impianto anti-incendio e dalla normativa sull’anti-sismica
È stata posizionata nel cortile del Broletto. La cerimonia di benedizione sabato 7 maggio
Dell’appuntamento con le urne il prossimo mese si è parlato in occasione dell’incontro promosso dall’associazione Protagonisti insieme con il presidente della Camera penale novarese Brustia,
Sabato 7 maggio, nei punti vendita Nova Coop della provincia di Novara torna l’appuntamento con “Dona la Spesa”, la raccolta alimentare speciale in favore delle
Il fondo sociale anno 2022 è un contributo economico che la Regione Piemonte mette a disposizione degli inquilini per coprire parzialmente le bollette non pagate
Undici posti destinati a persone con disabilità intellettiva e relazionale, la prossima sede dell’associazione e una prospettiva di inclusione reale e fattiva nella comunità.
Ponti torna al Salone internazionale dell’alimentazione di Parma
per raccontare le iniziative nel campo della sostenibilità
e della responsabilità sociale d’impresa
L’incontro “Novità nell’aria. Una settimana di Trattamento dell’aria” si terrà dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il 3E LAB di Novara
l Ministero della Salute, avvalendosi di Agenzia delle Entrate-Riscossione, trasmette ai soggetti che non risultano in regola con gli obblighi vaccinali contro il Covid.19, una “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio”
Oltre due anni di emergenza Covid hanno segnato l’assistenza sanitaria, costringendo gli ospedali pubblici a dilazionare gli interventi meno urgenti. Per questo anche nel Novarese si è rilevato un incremento esponenziale dei casi di ricovero e di prestazioni in strutture private. Termometro di questo aumento è il Consorzio Mutue di
Si tratta di un importante passo avanti nell’iter per la messa a norma definitiva dell’impianto anti-incendio e dalla normativa sull’anti-sismica
È stata posizionata nel cortile del Broletto. La cerimonia di benedizione sabato 7 maggio
Dell’appuntamento con le urne il prossimo mese si è parlato in occasione dell’incontro promosso dall’associazione Protagonisti insieme con il presidente della Camera penale novarese Brustia, il docente universitario Ruggiero e l’ex governatore del Piemonte Cota, responsabile Giustizia di Forza Italia
Sabato 7 maggio, nei punti vendita Nova Coop della provincia di Novara torna l’appuntamento con “Dona la Spesa”, la raccolta alimentare speciale in favore delle persone e delle famiglie in difficoltà
Il fondo sociale anno 2022 è un contributo economico che la Regione Piemonte mette a disposizione degli inquilini per coprire parzialmente le bollette non pagate
Undici posti destinati a persone con disabilità intellettiva e relazionale, la prossima sede dell’associazione e una prospettiva di inclusione reale e fattiva nella comunità.
Ponti torna al Salone internazionale dell’alimentazione di Parma
per raccontare le iniziative nel campo della sostenibilità
e della responsabilità sociale d’impresa
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.