
Biblioteca di Cameri: i grandi nomi dello sport si raccontano
Eraldo Pecci, Franco Baresi, Paolo Sollier, Francesca Porcellato: da marzo a giugno in una rassegna fra libri, aneddoti e vittorie sportive e personali
Eraldo Pecci, Franco Baresi, Paolo Sollier, Francesca Porcellato: da marzo a giugno in una rassegna fra libri, aneddoti e vittorie sportive e personali
Donazione ai Frati Cappuccini e ARPA Piemonte
Il volume, pubblicato da Astragalo, promuove la conoscenza dei prodotti enogastronomici tipici
del territorio novarese
Praga 1968 I miei primi ricordi indelebili della Tv sono i telefilm di Rintintin alla Tv dei ragazzi delle 17 e al Tg della sera,
Nella mattinata di martedì 22 marzo a Borgomanero è stato inaugurato il nuovo sportello passaporti della Questura di Novara. L’ufficio si trova al piano terra della
Stasera alle 20 le ragazze di Lavarini recuperano la sfida con le “collinari” non disputata lo scorso 26 dicembre. Capitan Chirichella: «Vogliamo proseguire la nostra
Sabato scorso il vernissage della collettiva di arte contemporane “Prima22”, che segna in qualche modo la ripresa delle manifestazioni dello spazio di via Conti di
Manifestazione unitaria dei sindacati venerdì 25 marzo in piazza Matteotti davanti alla Prefettura
Il consigliere Rossi: «Un punto di riferimento per tutta l’area nord dell’Asl di Novara». Obiettivi dichiarati anche dal sindaco Baldassini
In attesa di una data il gruppo di minoranza si interroga sulle possibili cause del rinvio della seduta
Eraldo Pecci, Franco Baresi, Paolo Sollier, Francesca Porcellato: da marzo a giugno in una rassegna fra libri, aneddoti e vittorie sportive e personali
Donazione ai Frati Cappuccini e ARPA Piemonte
Il volume, pubblicato da Astragalo, promuove la conoscenza dei prodotti enogastronomici tipici
del territorio novarese
Praga 1968 I miei primi ricordi indelebili della Tv sono i telefilm di Rintintin alla Tv dei ragazzi delle 17 e al Tg della sera, l’unico in Italia le immagini della repressione russa della Primavera di Praga del 1968, con i carri armati in Piazza, non avevo ancora cinque anni.
Nella mattinata di martedì 22 marzo a Borgomanero è stato inaugurato il nuovo sportello passaporti della Questura di Novara. L’ufficio si trova al piano terra della sede dell’ex tribunale, in viale don Minzoni 34 e, per il momento, sarà aperto una volta alla settimana: il martedì dalle 9 alle 12.45. Al
Stasera alle 20 le ragazze di Lavarini recuperano la sfida con le “collinari” non disputata lo scorso 26 dicembre. Capitan Chirichella: «Vogliamo proseguire la nostra serie positiva»
Sabato scorso il vernissage della collettiva di arte contemporane “Prima22”, che segna in qualche modo la ripresa delle manifestazioni dello spazio di via Conti di Biandrate. Consegnati anche gli attestati ai tre vincitori del premio “Sigillo”
Manifestazione unitaria dei sindacati venerdì 25 marzo in piazza Matteotti davanti alla Prefettura
Il consigliere Rossi: «Un punto di riferimento per tutta l’area nord dell’Asl di Novara». Obiettivi dichiarati anche dal sindaco Baldassini
In attesa di una data il gruppo di minoranza si interroga sulle possibili cause del rinvio della seduta
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.