
Anpi Novara si riunisce in congresso. Sul tavolo le commissioni di lavoro
L’appuntamento è per sabato 27 novembre al Circolo operazio agricolo della Bicocca
L’appuntamento è per sabato 27 novembre al Circolo operazio agricolo della Bicocca
Condivisione, partecipazione, credere in quello che si fa. Gli alunni della primaria Rodari e della scuola media Cassano del comprensivo Behar sono stati fra i
Dopo tanti indizi sparsi qua e là nell’inferno e nel purgatorio, che hanno contribuito a creare un’aspettativa, l’apparizione di Beatrice nell’aldilà non può che avvenire
Con i fondi derivati dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la scuola di Marano Ticino subirà importanti migliorie con interventi a partire
“Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze
Primo impegno europeo per le ragazze di Lavarini questa sera alle 20 contro la ex formazione di Karakurt. Il coach novarese: «E’ una squadra che
Lunedì 29 Novembre alle ore 13 lo studio 1 di Radio 6023 verrà intitolato alla memoria del Professor Gian Luigi Bulsei, scomparso lo scorso anno. Adiacente
La lotta alla violenza di genere scende in piazza per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si celebra oggi, 25 novembre.
A teatro il 26 e il 27 novembre si ride con la compagnia de La Ribalta per sostenere il progetto Case Serene di Liberazione e
Liberazione e speranza: «In città abbiamo due tipologie di strutture, quelle per l’emergenza e poi degli appartamenti per piccoli nuclei, in cui proseguire il percorso
L’appuntamento è per sabato 27 novembre al Circolo operazio agricolo della Bicocca
Condivisione, partecipazione, credere in quello che si fa. Gli alunni della primaria Rodari e della scuola media Cassano del comprensivo Behar sono stati fra i protagonisti del flashmob organizzato a sostegno dell’iniziativa #ioleggoperché. In questa settimana, dal 20 e fino al 28 novembre nelle librerie che hanno aderito si potranno
Dopo tanti indizi sparsi qua e là nell’inferno e nel purgatorio, che hanno contribuito a creare un’aspettativa, l’apparizione di Beatrice nell’aldilà non può che avvenire in una scenografia spettacolare studiata nei minimi dettagli
Dalla rubrica Andate all’Inferno
Con i fondi derivati dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, la scuola di Marano Ticino subirà importanti migliorie con interventi a partire dalla prossima estate
“Ho giurato di non stare mai in silenzio, in qualunque luogo e in qualunque situazione in cui degli esseri umani siano costretti a subire sofferenze e umiliazioni. Dobbiamo sempre schierarci. La neutralità favorisce l’oppressore, mai la vittima. Il silenzio aiuta il carnefice, mai il torturato.” (Èlie Wiesel) E’ questo gli
Primo impegno europeo per le ragazze di Lavarini questa sera alle 20 contro la ex formazione di Karakurt. Il coach novarese: «E’ una squadra che sta facendo bene nel suo campionato. Dobbiamo fare il possibile per partire bene». Il d.g. Marchioni: «Occorre dare subito un segnale al girone»
Lunedì 29 Novembre alle ore 13 lo studio 1 di Radio 6023 verrà intitolato alla memoria del Professor Gian Luigi Bulsei, scomparso lo scorso anno. Adiacente all’ingresso dello studio, presso Palazzo Tartara a Vercelli, verrà affissa e disvelata la targa commemorativa. Lo scorso 29 Settembre lo staff di Radio 6023 ha
La lotta alla violenza di genere scende in piazza per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si celebra oggi, 25 novembre. Numerose le iniziative di sensibilizzazione promosse sul territorio novarese. Casa Bossi I volontari del Comitato terranno aperto il cortile della villa sabato 27 dalle 15
A teatro il 26 e il 27 novembre si ride con la compagnia de La Ribalta per sostenere il progetto Case Serene di Liberazione e Speranza, che accoglie donne e figli costretti a lasciare le proprie abitazioni a causa dei maltrattamenti
Liberazione e speranza: «In città abbiamo due tipologie di strutture, quelle per l’emergenza e poi degli appartamenti per piccoli nuclei, in cui proseguire il percorso di ritorno alla serenità. Chi ha bisogno d’aiuto deve avere fiducia, il welfare pubblico e privato le può aiutare davvero. Anche economicamente»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.