
Oratori chiusi, ma la creatività resti aperta!
Gli oratori sono chiusi…ma la creatività resti aperta! Con questo slogan la Pastorale giovanile regionale, guidata da mons. Guido Gallese, lancia un “vademecum” di attività
Gli oratori sono chiusi…ma la creatività resti aperta! Con questo slogan la Pastorale giovanile regionale, guidata da mons. Guido Gallese, lancia un “vademecum” di attività
Sono 14 i nuovi decessi in Piemonte per coronavirus. Complessivamente il totale dei deceduti è di 43, di cui il 70% uomini e il 30%
L’ospedale Maggiore assume 17 medici a tempo determinato. Le nuove assunzioni, a tempo determinato per sei mesi, riguardano gli specializzandi, e sono già attive: si
Come usare in modo intelligente lo slogan #iorestoacasa? Chi ama scrivere o vuole provare a cimentarsi per la prima volta può partecipare alla terza edizione
Emergenza coronavirus, assunti i primi ventinove medici specializzandi. Sono stati destinati nelle diverse strutture regionali, al momento nessuno a Novara. In particolare, 10 alla Città di
Da Coccato&Mezzetti 100 mila mascherine alla settimana. L’industria di Galliate ha ripristinato la produzione per l’emergenza coronavirus. Come spiega l’amministratore delegato dell’azienda Fabiano Vittorio Coccato:
Galliate, intera famiglia intossicata dal monossido in via canonico Diana: il padre 33 anni, la madre di 25 e due bambini di 2 anni e
«In queste giornate stiamo raccogliendo le forti preoccupazioni da parte delle titolari dei centri per l’infanzia, a causa del prolungarsi del periodo di emergenza e
«Solitamente usiamo quei soldi per festeggiare tutti insieme alla fine del campionato, con una cena o un aperitivo di squadra», quest’anno la squadra ha deciso
Gli oratori sono chiusi…ma la creatività resti aperta! Con questo slogan la Pastorale giovanile regionale, guidata da mons. Guido Gallese, lancia un “vademecum” di attività nel tempo in cui tutti, e i giovani in particolare, devono restare a casa. L’invito a tutti gli Uffici diocesani è di «attivarsi per non
Sono 14 i nuovi decessi in Piemonte per coronavirus. Complessivamente il totale dei deceduti è di 43, di cui il 70% uomini e il 30% donne. L’età media è di 80 anni. Il totale dei decessi appare così ripartito per provincia di residenza: 17 ad Alessandria, 10 a Torino, 4
L’ospedale Maggiore assume 17 medici a tempo determinato. Le nuove assunzioni, a tempo determinato per sei mesi, riguardano gli specializzandi, e sono già attive: si tratta di 8 anestesisti, 4 specializzandi in medicina d’urgenza, 1 infettivologo, 1 pneumologo, 1 radiologo e 2 tecnici di laboratorio per la struttura di microbiologia.
Come usare in modo intelligente lo slogan #iorestoacasa? Chi ama scrivere o vuole provare a cimentarsi per la prima volta può partecipare alla terza edizione del concorso letterario Biblioteca di Carpignano Sesia dedicato al genere racconto breve. La scadenza è stata posticipata al 23 marzo. Il concorso letterario di narrativa
Emergenza coronavirus, assunti i primi ventinove medici specializzandi. Sono stati destinati nelle diverse strutture regionali, al momento nessuno a Novara. In particolare, 10 alla Città di Torino, 2 alla Asl TO3, 3 al San Luigi di Orbassano, 2 al Mauriziano, 1 all’Asl TO 4, 2 alla Asl CN 1, 1 al
Da Coccato&Mezzetti 100 mila mascherine alla settimana. L’industria di Galliate ha ripristinato la produzione per l’emergenza coronavirus. Come spiega l’amministratore delegato dell’azienda Fabiano Vittorio Coccato: «Realizzare un prodotto certificato come le nostre mascherine comporta un notevole impegno economico e di risorse in termini di certificazioni, autorizzazioni che vanno rinnovate con
Galliate, intera famiglia intossicata dal monossido in via canonico Diana: il padre 33 anni, la madre di 25 e due bambini di 2 anni e 1 mese. Al momento ancora ricoverati all’ospedale Maggiore di Novara.
«In queste giornate stiamo raccogliendo le forti preoccupazioni da parte delle titolari dei centri per l’infanzia, a causa del prolungarsi del periodo di emergenza e di conseguente inattività – dice Elio Medina, direttore CNA Piemonte Nord – per i problemi economici che queste piccole imprese stanno affrontando. Micronidi e baby
«Solitamente usiamo quei soldi per festeggiare tutti insieme alla fine del campionato, con una cena o un aperitivo di squadra», quest’anno la squadra ha deciso di “festeggiare” prima e di farlo in un modo speciale: con una donazione. La Usd Juvenzo San Rocco Novara, con la prima squadra che milita
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.