
Sulla Cupola a 100 metri con caschetto e corde. Prima salita il 27 agosto
Sulla Cupola a 100 metri con caschetto e corde. Prima salita il 27 agosto. Fino al 24 giugno sono disponibili 1.000 biglietti a prezzo speciale

Sulla Cupola a 100 metri con caschetto e corde. Prima salita il 27 agosto. Fino al 24 giugno sono disponibili 1.000 biglietti a prezzo speciale

“Ciak, play and goal”: è la quarta fatica letteraria dell’edicolante trecatese innamorato della scrittura. Un tomo importante, che contiene tante informazioni e dove «ognuno può

Con le Giornate Fai di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio, promosse nel rispetto delle normative anti Covid, sarà possibile visitare 600

Novara e Vco perdono due Bandiere blu. Confermate Gozzano e Cannero. Il riconoscimento, della ong danese Fee, Foundation for Environmental Education, è giunto alla 3eesima

Galliate, un altro passo verso la normalità: riapre il Castello. La bellezza che sorge in pieno centro città potrà tornare a essere visitabile a partire

Oleggio, il museo civico diventa teatro di più omicidi nella nuova fatica letteraria dell’artista Luisa Marangon. “Delitti nel Borgo di Oleggio”, si intitola così il

Il 104esimo Giro d’Italia attraverserà Novara per ben due volte. La prima tra un mese esatto, domenica 9 maggio, con l’arrivo della seconda tappa: 173

Lago, colline, risaie: territorio a km 0. Lo dice Unpli Novara, l’unione nazionale delle pro loco d’Italia, che sta realizzando con l’Agenzia Turistica Locale quattro

Raccontare una o più emozioni: così Edo’s SMAile ha pensato di raccogliere fondi in un anno così particolare con l’obiettivo di continuare a garantire tutte

Pronta per la prima esposizione ufficiale e per essere ammirata. L’opera d’arte di Antonio Mortola, ossia l’isola di San Giulio realizzata con 60mila pezzi di

Sulla Cupola a 100 metri con caschetto e corde. Prima salita il 27 agosto. Fino al 24 giugno sono disponibili 1.000 biglietti a prezzo speciale per essere tra i primi visitatori a raggiungere la guglia della cupola di San Gaudenzio a oltre 100 metri di altezza. Un’iniziativa dell’impresa culturale Kalatà

“Ciak, play and goal”: è la quarta fatica letteraria dell’edicolante trecatese innamorato della scrittura. Un tomo importante, che contiene tante informazioni e dove «ognuno può trovare anche un po’ di sè», lo dice l’autore, Germano Galli, trecatese doc, molto conosciuto per la sua edicola e da qualche tempo anche per

Con le Giornate Fai di primavera, in programma sabato 15 e domenica 16 maggio, promosse nel rispetto delle normative anti Covid, sarà possibile visitare 600 siti in 300 città italiane: sul territorio di Novara sono nove quelli visitabili. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione cliccando QUI. Contrada delle Torri Lunghe:

Novara e Vco perdono due Bandiere blu. Confermate Gozzano e Cannero. Il riconoscimento, della ong danese Fee, Foundation for Environmental Education, è giunto alla 3eesima edizione, e viene assegnato dai comuni rivieraschi e agli approdi turistici europei con le acque più belle e pulite. Non basta il mare o il

Galliate, un altro passo verso la normalità: riapre il Castello. La bellezza che sorge in pieno centro città potrà tornare a essere visitabile a partire dal prossimo sabato 22 maggio. Da quella data il castello sarà aperto ogni sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Oleggio, il museo civico diventa teatro di più omicidi nella nuova fatica letteraria dell’artista Luisa Marangon. “Delitti nel Borgo di Oleggio”, si intitola così il quinto libro, il primo giallo ambientato nella sua città, di Luisa Marangon, originaria della Toscana, ma oleggese a tutti gli effetti. Il libro è un

Il 104esimo Giro d’Italia attraverserà Novara per ben due volte. La prima tra un mese esatto, domenica 9 maggio, con l’arrivo della seconda tappa: 173 chilometri con partenza dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi di Nichelino e poi i 13 chilometri finali nel novarese, provenendo da Vercelli, con l’attraversamento dell’abitato

Lago, colline, risaie: territorio a km 0. Lo dice Unpli Novara, l’unione nazionale delle pro loco d’Italia, che sta realizzando con l’Agenzia Turistica Locale quattro webinair dal titolo “Academy del tuo territorio. Per conoscere meglio il nostro territorio e farlo conoscere al mondo intorno a te”. Si tratta di quattro

Raccontare una o più emozioni: così Edo’s SMAile ha pensato di raccogliere fondi in un anno così particolare con l’obiettivo di continuare a garantire tutte le cure che offre a chi ne ha bisogno. L’associazione galliatese propone la stesura di un racconto breve che non superi i 13mila caratteri (spazi

Pronta per la prima esposizione ufficiale e per essere ammirata. L’opera d’arte di Antonio Mortola, ossia l’isola di San Giulio realizzata con 60mila pezzi di Lego (leggi qui), sarà esposta il prossimo 6 giugno 2021 a Mongrando, in provincia di Biella. L’occasione sarà un evento organizzato dalla Pro loco locale