Tempo libero

Tempo libero

Le cipolle delle colline novaresi in viaggio per l’Italia con Slow Food

Dalle Colline Novaresi a Chieti, per giungere ad Acquaviva delle Fonti (BA), un tour che attraversa l’Italia all’insegna della tutela della biodiversità e delle tradizioni locali. Protagonisti assoluti sono tre Presìdi Slow Food: la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, la Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri e la

La Voce dell’Estate – Alla scoperta di Oleggio, Mezzomerico e Suno

Alla scoperta di Oleggio, Mezzomerico e Suno. Un tuffo nella storia fra tradizioni locali e storie narrate. Tanti gli itinerari che si possono seguire nel Novarese e che consentono di far conoscere e apprezzare destinazioni insolite e fuori dai grandi circuiti turistici, ricche di fascino, lungo le vie della storia,

Restauro per un “gioiello” di Oleggio: è la maschera del Carnevale

La maschera, che risale al 1966 e che dal 1969 apre tutti i Carnevali della città, è una delle ultime opere ancora presenti di Alfredo Morescalchi, l’artista che dal 1948 al 1969 si è dedicato esclusivamente alla realizzazione del complesso d’apertura del Carnevale di Viareggio

La Voce dell’estate – Porte aperte al Castello di San Giorgio Monferrato

Secondo appuntamneto con gli itinerari tra i castelli e lev residenze sabaude del Piemonte. Questo venerdì siamo al castello di San Giorgio Monferrato, un’antica roccaforte la cui fondazione viene fatta risalire all’859 d.C. nell’omonimo comune in provincia di Alessandria. Fu la sede di nobili famiglie ed accolse il tribunale dell’Inquisizione. Nel XIII secolo Guglielmo VI del