
Oggi è venerdì 17: perché si pensa che porti sfortuna?
“Oddio, domani è venerdì 17, chissà cosa ci succede”. E’ una frase che capita spesso di sentire, o almeno tutte le volte che in un
“Oddio, domani è venerdì 17, chissà cosa ci succede”. E’ una frase che capita spesso di sentire, o almeno tutte le volte che in un
Un fine settimana di gusto, attività culturali, stand
In programma domenica 19 settembre, durante i festeggiamenti del santuario
Oggi e domani con i maggiori produttori che possono incontrarsi, confrontarsi, far provare al pubblico interessato i loro strumenti
Sabato 11 settembre apertura speciale per una visita guidata da tre personaggi in costume che condurranno i visitatori fino all’epoca dei romani
Arona-Stresa-Arona, si scaldano i motori della rievocazione storica della corsa automobilistica più antica d’Italia. La competizione, in programma sabato 11 e domenica 12 settembre, radunerà
Sulla Cupola fino a 100 metri. All’outlet i biglietti sono scontati. Lo scorso 27 agosto è stato inaugurato il nuovo percorso di visita che che
Appuntamento sabato 4 e domenica 5 settembre con le eccellenze agroalimentari e gastronomiche locali. La manifestazione ha ricevuto l’attestazione EcoActions di Legambiente come evento a
Facciotto (Kalatà): «Come a Vicoforte, se sarà necessario ci organizzeremo con più gruppi contemporaneamente»
Dal 27 agosto si porà salire fino al punto più alto del monumento antonelliano. Tutti i dettagli sulla visita
“Oddio, domani è venerdì 17, chissà cosa ci succede”. E’ una frase che capita spesso di sentire, o almeno tutte le volte che in un mese il giorno 17 coincide con il venerdì. I più superstiziosi quasi non escono di casa, agli altri basta stare semplicemente “attenti”. E poi ci
Un fine settimana di gusto, attività culturali, stand
In programma domenica 19 settembre, durante i festeggiamenti del santuario
Oggi e domani con i maggiori produttori che possono incontrarsi, confrontarsi, far provare al pubblico interessato i loro strumenti
Sabato 11 settembre apertura speciale per una visita guidata da tre personaggi in costume che condurranno i visitatori fino all’epoca dei romani
Arona-Stresa-Arona, si scaldano i motori della rievocazione storica della corsa automobilistica più antica d’Italia. La competizione, in programma sabato 11 e domenica 12 settembre, radunerà le più belle e gloriose vetture d’epoca costruite fino al 1925, con deroga al 1930 per quelle da corsa, per ripercorrere in due giorni il
Sulla Cupola fino a 100 metri. All’outlet i biglietti sono scontati. Lo scorso 27 agosto è stato inaugurato il nuovo percorso di visita che che porta i novaresi, e non solo, fino a 100 metri di altezza sulla Cupola di San Gaudenzio. Un progetto di Kalatà in paternariato con il
Appuntamento sabato 4 e domenica 5 settembre con le eccellenze agroalimentari e gastronomiche locali. La manifestazione ha ricevuto l’attestazione EcoActions di Legambiente come evento a basso impatto
Facciotto (Kalatà): «Come a Vicoforte, se sarà necessario ci organizzeremo con più gruppi contemporaneamente»
Dal 27 agosto si porà salire fino al punto più alto del monumento antonelliano. Tutti i dettagli sulla visita
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.