
Luna Park al via: «Per noi è come ripartire da dove eravamo rimasti»
Domani, venerdì 22 ottobre, alle 17 si alza il sipario. All’ingresso controlli Green Pass a campione: «C’è chi mi ha scritto dicendomi di vergognarmi –
Domani, venerdì 22 ottobre, alle 17 si alza il sipario. All’ingresso controlli Green Pass a campione: «C’è chi mi ha scritto dicendomi di vergognarmi –
In scena sabato 16 e domenica 17 ottobre al Castello Sforzesco di Novara per esporre le nuove tendenze del matrimonio per l’anno 2022
La novità di questa edizione è la partecipazione di Coldiretti che porta l’iniziativa anche in campagna
Si intitola “Adolescenti in cortocircuito” l’appuntamento organizzato a Cameri da Asvi, l’associazione Vittime di reato. Al parchetto di via Baracca, vicino al campo sportivo, si
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre, posti ridotti da 300 a 200 coperti con prenotazione obbligatoria
Sabato 25 e domenica 26 settembre. Carlin Petrini visiterà il mercato della fiera e dialogherà con i produttori in un incontro pubblico sul tema della
Sulla Cupola al chiaro di luna. Oltre agli orari già previsti per le salite alla Cupola fino a 100 metri di altezza, per sabato 25
Oggi nell’ambito di ExpoRice due corsi con Ilda Muja e Antonio Colasanto
Oggi e domani spazio all’ottava edizione del mercato del riso e dei prodotti tipici del territorio. Inaugurata anche una mostra di disegno e paesaggio dal
L’evento servirà ad aiutare “Sosteniamoli insieme”, il progetto lanciato da “Felici di aiutare- Happy to help” e finalizzato ad accogliere i minori diversamente abili, con
Domani, venerdì 22 ottobre, alle 17 si alza il sipario. All’ingresso controlli Green Pass a campione: «C’è chi mi ha scritto dicendomi di vergognarmi – racconta il responsabile Roberto Claudi – ma questa è la legge»
In scena sabato 16 e domenica 17 ottobre al Castello Sforzesco di Novara per esporre le nuove tendenze del matrimonio per l’anno 2022
La novità di questa edizione è la partecipazione di Coldiretti che porta l’iniziativa anche in campagna
Si intitola “Adolescenti in cortocircuito” l’appuntamento organizzato a Cameri da Asvi, l’associazione Vittime di reato. Al parchetto di via Baracca, vicino al campo sportivo, si parlerà di prevenzione, difesa e tutela legale e psicologica a partire dalle 15.30. Sport, videogiochi e musica, sono questi fra i temi che verranno affrontati:
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre, posti ridotti da 300 a 200 coperti con prenotazione obbligatoria
Sabato 25 e domenica 26 settembre. Carlin Petrini visiterà il mercato della fiera e dialogherà con i produttori in un incontro pubblico sul tema della salvaguardia della biodiversità e sul significato di unirsi in gruppo per il bene comune
Sulla Cupola al chiaro di luna. Oltre agli orari già previsti per le salite alla Cupola fino a 100 metri di altezza, per sabato 25 settembre alle 21 Kalatà, la società che gestisce il monumento antonelliano, ha programmato un percorso straordinario in notturna. Un’occasione unica per osservare dall’alto la città
Oggi nell’ambito di ExpoRice due corsi con Ilda Muja e Antonio Colasanto
Oggi e domani spazio all’ottava edizione del mercato del riso e dei prodotti tipici del territorio. Inaugurata anche una mostra di disegno e paesaggio dal lago alla risaia a cura dell’associazione Asilo Bianco
L’evento servirà ad aiutare “Sosteniamoli insieme”, il progetto lanciato da “Felici di aiutare- Happy to help” e finalizzato ad accogliere i minori diversamente abili, con particolare attenzione ai minori con disturbi dello spettro autistico
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.