
La minoranza Uniti per Oleggio: «L’amministrazione ha perso il polso della situazione»
Due nuove interpellanze sul tavolo del primo cittadino oleggese Andrea Baldassini
Due nuove interpellanze sul tavolo del primo cittadino oleggese Andrea Baldassini
L’evento “Abitare il corpo” si terrà sabato 12 marzo 2022 alle ore 15.30 presso la Palestra della Scuola Verjus
Profumo di normalità. A Oleggio torna la festa dei coscritti, ossia quel momento di festa appunto che raduna tutti i neo maggiorenni e tutte le
Una delle 7 Case di comunità previste sul territorio novarese verrà costruita accanto al futuro poliambulatorio
Sabato 19 febbraio è stato inaugurato il nuovo monitor multiparametrico
«Il fosso in questione è quello denominato Rimulè, lungo via Sant’Eusebio e, a oggi, versa in condizioni pietose», esordisce così il consigliere comunale di Uniti
Il primo cittadino Baldassini: «Il portale on line è attivo e rappresenta un validissimo strumento»
I soldi raccolti sono già stati consegnati al centro antiviolenza territoriale
Un anno intenso e carico di impegni per la CRI di Oleggio
La minoranza ha presentato una interpellanza per avere informazioni
Due nuove interpellanze sul tavolo del primo cittadino oleggese Andrea Baldassini
L’evento “Abitare il corpo” si terrà sabato 12 marzo 2022 alle ore 15.30 presso la Palestra della Scuola Verjus
Profumo di normalità. A Oleggio torna la festa dei coscritti, ossia quel momento di festa appunto che raduna tutti i neo maggiorenni e tutte le leve che compiono cifra tonda oppure che hanno il 5 nelle unità. Una tradizione che ha sempre attirato tante persone: sfilata per le vie del
Una delle 7 Case di comunità previste sul territorio novarese verrà costruita accanto al futuro poliambulatorio
Sabato 19 febbraio è stato inaugurato il nuovo monitor multiparametrico
«Il fosso in questione è quello denominato Rimulè, lungo via Sant’Eusebio e, a oggi, versa in condizioni pietose», esordisce così il consigliere comunale di Uniti per Oleggio, Massimiliano Ferrari. «Consideriamo il fatto che per tombinare il tratto sono stati spesi ben 100 mila euro nel 2017. L’intervento non si è
Il primo cittadino Baldassini: «Il portale on line è attivo e rappresenta un validissimo strumento»
I soldi raccolti sono già stati consegnati al centro antiviolenza territoriale
Un anno intenso e carico di impegni per la CRI di Oleggio
La minoranza ha presentato una interpellanza per avere informazioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.