
Cimiteri comunali, il Comune investe quasi un milione di euro
Intanto si valuta l’ipotesi del cimitero islamico a Pagliate. Resta chiuso quello ebraico su richiesta della comunità
Intanto si valuta l’ipotesi del cimitero islamico a Pagliate. Resta chiuso quello ebraico su richiesta della comunità
Un traguardo inseguito da diversi mesi si è concretizzato con la comunicazione a Palazzo Cabrino della designazione da parte di Aces Europe
L’assessore Lanzo chiarisce sulla soluzione dei locker in centro: «Riguarderà solo i privati e non le attività commerciali»
Presidio del settore pubblico indetto con Cgil e Uil. Gli interventi hanno toccato tutti i settori, dalla sanità alla scuola, dalla sicurezza alle pensioni, con
Ha festeggiato 100 anni Pierino Negri. Nato a Novara il 15 novembre di un secolo fa, Pierino ha vissuto sempre a Novara e durante la
In una nota congiunta diramata dall’ufficio stampa del Comune, i due ultimamente non troppo amici anche a seguito degli attriti tra i due partiti di
L’assessore Negri: «Il progetto ha riscosso grande successo nelle scuole primarie e d’infanzia»
E il presidente dell’Ordine dei medici, D’Andrea: «Mesi persi che spostano il nuovo ospedale in là con gli anni»
L’obiettivo a lungo termine resta però il divieto totale dei mezzi in centro
L’assessore Piantanida: «Punto di partenza per diffondere la cultura in città»
Intanto si valuta l’ipotesi del cimitero islamico a Pagliate. Resta chiuso quello ebraico su richiesta della comunità
Un traguardo inseguito da diversi mesi si è concretizzato con la comunicazione a Palazzo Cabrino della designazione da parte di Aces Europe
L’assessore Lanzo chiarisce sulla soluzione dei locker in centro: «Riguarderà solo i privati e non le attività commerciali»
Presidio del settore pubblico indetto con Cgil e Uil. Gli interventi hanno toccato tutti i settori, dalla sanità alla scuola, dalla sicurezza alle pensioni, con una chiosa conclusiva: «Chi attacca il diritto di manifestare mette in discussione la Costituzione»
Ha festeggiato 100 anni Pierino Negri. Nato a Novara il 15 novembre di un secolo fa, Pierino ha vissuto sempre a Novara e durante la guerra ha guidato i camion per trasportare i rifornimenti di pane per tutto il Piemonte nei vari comandi, soprattutto nella zona di Cuneo. Infermiere presso
In una nota congiunta diramata dall’ufficio stampa del Comune, i due ultimamente non troppo amici anche a seguito degli attriti tra i due partiti di appartenenza, chiedono invece alla Regione di intervenire direttamente
L’assessore Negri: «Il progetto ha riscosso grande successo nelle scuole primarie e d’infanzia»
E il presidente dell’Ordine dei medici, D’Andrea: «Mesi persi che spostano il nuovo ospedale in là con gli anni»
L’obiettivo a lungo termine resta però il divieto totale dei mezzi in centro
L’assessore Piantanida: «Punto di partenza per diffondere la cultura in città»
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.