Fuori di Cupola

Il sì ci dice soprattutto una cosa

Al di là del merito che ha diviso il mondo politico e quello degli esperti di diritto costituzionale cioè quale numero sia ottimale per la

La polemica sulla modella di Gucci

Quando i pubblicitari della Gucci hanno  scelto una modella non bella o non bella secondo i canoni convenzionali e normali di bellezza sapevano benissimo quello

La morale e la legge

Le cronache del post Covid ci mostrano il volto di un’Italia che non avremmo voluto conoscere. Persone che volutamente non rispettano le regole minime del

Il caso Piacenza

Nell’Arma dei Carabinieri, come in tutti i corpi di Polizia italiani, ci sono sempre stati e sempre ci saranno casi singoli di appartenenti che ad

La carta di identità dei rifugiati

La Corte Costituzionale è stata molto chiara: l’articolo del Decreto Salvini che proibisce di rilasciare la Carta d’identità ai richiedenti asilo è non solo incostituzionale

La fine dell’apericena e del buffet

Una vittima illustre delle misure di prevenzione del Covid-19 per bar e ristoranti è il buffet e il rito socialmondano  che vede al centro l’apericena.

I no vax non si arrenderanno mai

In questo momento ci sono persone che ritengono che la pandemia non ci sia mai stata, si è trattato di un’ invenzione per costringere gli

Mai più la Sanità come una fabbrica 

Fa male al cuore vedere  gli infermieri con la mascherina sdraiati per terra in Piazza Castello a Torino protestare contro la Regione Piemonte colpevole di essersi

Sempre e tutto una questione di soldi?

È sempre e solo una questione di soldi? Bisognava prendere delle misure di prevenzione che sono costate miliardi di euro all’economia nazionale e decine di migliaia

Il ritorno della politica

Stiamo uscendo, forse, faticosamente dalla fase dell’Emergenza sanitaria e sentiamo tutti il bisogno di tornare alla normalità o una cosa molto simile a quello che

Fuori di Cupola

Il sì ci dice soprattutto una cosa

Al di là del merito che ha diviso il mondo politico e quello degli esperti di diritto costituzionale cioè quale numero sia ottimale per la rappresentanza parlamentare la vittoria ultraschiacciante del Sì è ancora una volta un pesante giudizio negativo degli italiani sulla propria classe politica. Per la maggioranza degli

La polemica sulla modella di Gucci

Quando i pubblicitari della Gucci hanno  scelto una modella non bella o non bella secondo i canoni convenzionali e normali di bellezza sapevano benissimo quello che stavano facendo. La solita bellezza e nessuno avrebbe parlato di Gucci , perché alla fine le modelle sono tutte così belle che sembrano tutte

La morale e la legge

Le cronache del post Covid ci mostrano il volto di un’Italia che non avremmo voluto conoscere. Persone che volutamente non rispettano le regole minime del distanziamento fisico e dell’uso della mascherina. E poi si scopre che una quota molto elevata di aziende, circa il 25% di chi se ne è avvalso,

Il caso Piacenza

Nell’Arma dei Carabinieri, come in tutti i corpi di Polizia italiani, ci sono sempre stati e sempre ci saranno casi singoli di appartenenti che ad un certo punto commettono reati, a volte connessi strettamente al loro ruolo e altre volte estranei, per esempio l’omicidio di congiunti. Il singolo individuo anche

La carta di identità dei rifugiati

La Corte Costituzionale è stata molto chiara: l’articolo del Decreto Salvini che proibisce di rilasciare la Carta d’identità ai richiedenti asilo è non solo incostituzionale ma ottiene l’effetto contrario e perciò è irrazionale di quello che si propone il Decreto Sicurezza cioè una maggiore sicurezza, attraverso un maggior controllo di

La fine dell’apericena e del buffet

Una vittima illustre delle misure di prevenzione del Covid-19 per bar e ristoranti è il buffet e il rito socialmondano  che vede al centro l’apericena. Entrata come neologismo anche nel dizionario Zingarelli, l’apericena era diventata non solo il surrogato delle cene dalla mamma o dalla mamma della fidanzata per milioni

I no vax non si arrenderanno mai

In questo momento ci sono persone che ritengono che la pandemia non ci sia mai stata, si è trattato di un’ invenzione per costringere gli italiani ma anche gli altri popoli a vaccinarsi. Altri ritengono che ci sia stata ma sia stata causata apposta per vendere il vaccino. Il problema è

Mai più la Sanità come una fabbrica 

Fa male al cuore vedere  gli infermieri con la mascherina sdraiati per terra in Piazza Castello a Torino protestare contro la Regione Piemonte colpevole di essersi dimenticata le promesse di rivedere gli stipendi del personale sanitario, fatta solo un mese fa in piena emergenza sanitaria in cui più di tredicimila di

Sempre e tutto una questione di soldi?

È sempre e solo una questione di soldi? Bisognava prendere delle misure di prevenzione che sono costate miliardi di euro all’economia nazionale e decine di migliaia di euro a milioni di persone per salvare diverse migliaia di vite umane. Bisogna investire miliardi di euro per trovare nel minor tempo possibile un

Il ritorno della politica

Stiamo uscendo, forse, faticosamente dalla fase dell’Emergenza sanitaria e sentiamo tutti il bisogno di tornare alla normalità o una cosa molto simile a quello che vivevamo prima. Quindi anche alla politica ma quale politica? Sembrerebbe alla solita politica italiana: si vota, non si vota, si fa un nuovo governo, no si