
Luci accese sul Novara Gospel Festival. Poche ore all’inizio della 18esima edizione
Questa sera e domani al Teatro Coccia con ospiti d’eccezione
Questa sera e domani al Teatro Coccia con ospiti d’eccezione
Il Teatro potrà ripartire grazie al sostegno economico del Comune. Primo spettacolo sabato 8 ottobre
L’esperienza immersiva dei capolavori michelangioleschi promossa nella sede del Centro studi San Maiolo è stata presentata dal parroco don Barbaglia: dodici appuntamenti fra ottobre e
Giovedì 6 ottobre alle 18 l’incontro con Mariapia Veladiano dà il via all’autunno dei Giovedì in biblioteca Negroni: un dialogo con Anna Cardano sulle difficoltà
L’evento si svolgerà al Duomo di OGR il prossimo 11 ottobre. L’assessore Marnati: «Stiamo vivendo un momento epocale di grande trasformazione digitale. Stiamo costruendo il
Inaugurazione il 27 ottobre, 19 date fino a maggio. Il direttore Vallino: «Grazie al Comune per il sostegno»
Un’iniziativa della Fondazione Faraggiana con le storiche novaresi Susanna Borlandelli e Piera Briani
Parte oggi, 4 ottobre, il fittissimo calendario di appuntamenti. Attesa anche per Francesco Costa, Alessia Gazzola e la rassegna “Smemorie” dedicata ad Angelo Del Boca
In scena “Il campanello”. Prima dello spettacolo saranno premiati i migliori spettatori e le migliori spettatrici della rassegna
Comincia alla domenica mattina la giornata finale del festival “Nu Arts and Community” con la performance singolare e suggestiva, di Elisabetta Consonni (coreografia) e Mario
Questa sera e domani al Teatro Coccia con ospiti d’eccezione
Il Teatro potrà ripartire grazie al sostegno economico del Comune. Primo spettacolo sabato 8 ottobre
L’esperienza immersiva dei capolavori michelangioleschi promossa nella sede del Centro studi San Maiolo è stata presentata dal parroco don Barbaglia: dodici appuntamenti fra ottobre e novembre per conoscere i segreti di queste opere d’arte
Giovedì 6 ottobre alle 18 l’incontro con Mariapia Veladiano dà il via all’autunno dei Giovedì in biblioteca Negroni: un dialogo con Anna Cardano sulle difficoltà e le opportunità del ruolo dell’insegnante in Italia
L’evento si svolgerà al Duomo di OGR il prossimo 11 ottobre. L’assessore Marnati: «Stiamo vivendo un momento epocale di grande trasformazione digitale. Stiamo costruendo il futuro»
Inaugurazione il 27 ottobre, 19 date fino a maggio. Il direttore Vallino: «Grazie al Comune per il sostegno»
Un’iniziativa della Fondazione Faraggiana con le storiche novaresi Susanna Borlandelli e Piera Briani
Parte oggi, 4 ottobre, il fittissimo calendario di appuntamenti. Attesa anche per Francesco Costa, Alessia Gazzola e la rassegna “Smemorie” dedicata ad Angelo Del Boca con Carlo Lucarelli
In scena “Il campanello”. Prima dello spettacolo saranno premiati i migliori spettatori e le migliori spettatrici della rassegna
Comincia alla domenica mattina la giornata finale del festival “Nu Arts and Community” con la performance singolare e suggestiva, di Elisabetta Consonni (coreografia) e Mario Mariotti (tromba), “Il secondo paradosso di Zenone” (che tutti ricorderanno dai tempi della scuola). Un astronauta e un trombettista, camminano (e suonano) con esasperante lentezza
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.