
Visita guidata alla mostra sull’occupazione della Libia. Continua il viaggio di Smemorie
Venerdì all’Arengo la prima giornata di Studi dedicata allo storico Angelo Del Boca. Prossimo appuntamento al castello con Carlo Lucarelli
Venerdì all’Arengo la prima giornata di Studi dedicata allo storico Angelo Del Boca. Prossimo appuntamento al castello con Carlo Lucarelli
Sabato 22 ottobre va in scena “Gaudì non è più qui”
L’evento culturale si terrà sabato 12 novembre
La partenza domenica 23 ottobre da piazza Puccini. Le iscrizioni online, giunte a quota 300, sono chiuse ma ci si può ancora iscrivere direttamente il
Il nuovo cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia tutto il lago e il Cusio: 115 km e 5 tappe per scoprire a passo lento
Certo che Decio Martinisi sulle figurine la sa proprio lunga, detto in senso assolutamente positivo. Nel foyer del Teatro Coccia è esposta una parte della
La rassegna avrà inizio il 7 novembre con la proiezione del Decameron di Pier Paolo Pasolini
La mostra è visitabile da sabato 22 ottobre a domenica 20 novembre nel centro storico di Omegna
Due serate nel fine settimana di danza classica abbinata alla contemporaneità dell’allestimento
Un incontro sulle nuove frontiere per il trattamento dell’insufficienza tricuspidalica
Venerdì all’Arengo la prima giornata di Studi dedicata allo storico Angelo Del Boca. Prossimo appuntamento al castello con Carlo Lucarelli
Sabato 22 ottobre va in scena “Gaudì non è più qui”
L’evento culturale si terrà sabato 12 novembre
La partenza domenica 23 ottobre da piazza Puccini. Le iscrizioni online, giunte a quota 300, sono chiuse ma ci si può ancora iscrivere direttamente il giorno della corsa prima della partenza.
Il nuovo cammino escursionistico, culturale ed enogastronomico che abbraccia tutto il lago e il Cusio: 115 km e 5 tappe per scoprire a passo lento il territorio e le sue bellezze
Certo che Decio Martinisi sulle figurine la sa proprio lunga, detto in senso assolutamente positivo. Nel foyer del Teatro Coccia è esposta una parte della sua imponente collezione (già oggetto di una bellissima mostra di qualche anno fa al Castello di Novara). La mostra, aperta fino al prossimo 18 novembre,
La rassegna avrà inizio il 7 novembre con la proiezione del Decameron di Pier Paolo Pasolini
La mostra è visitabile da sabato 22 ottobre a domenica 20 novembre nel centro storico di Omegna
Due serate nel fine settimana di danza classica abbinata alla contemporaneità dell’allestimento
Un incontro sulle nuove frontiere per il trattamento dell’insufficienza tricuspidalica
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.