
Gozzano, al teatro Somsi lo spettacolo “Glove”
Un evento che fa parte della nuova rassegna teatrale “Bis! 2 laghi 2 palchi” nata dalla collaborazione fra Gozzano e Baveno
Un evento che fa parte della nuova rassegna teatrale “Bis! 2 laghi 2 palchi” nata dalla collaborazione fra Gozzano e Baveno
Apertura in programma venerdì 20 gennaio in occasione delle festività di San Gaudenzio. Altre due le repliche in programma. Un allestimento che ha debuttato lo
In scena lo spettacolo umoristico “La fabbrica degli stronzi”
Presentata questa mattina in Comune l’iniziativa artistica abbinata alla creazione, con il sostegno del Rotary San Gaudenzio, del Centro novarese aiuti per l’infanzia attraverso una
Lo spettacolo “Le verdi colline dell’Africa” in programma domani, mercoledì 11 gennaio, al Teatro Faraggiana, con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, è stato annullato per
Il volume, inserito nella collana “Nuove ricerche di storia dell’arte novarese”, si configura dunque come un viaggio alla scoperta di un patrimonio d’arte e cultura
Finalmente, dopo vari tentativi, il Castello di Novara centra in pieno una mostra, o per meglio dire, esprime già nel titolo. Questa colta con “Milano
“Le verdi colline dell’Africa” è il testo scritto dall’attrice romana
Venerdì 13 Gennaio alle 21 andrà in scena lo spettacolo di e con Lucilla Giagnoni, “Anima Mundi”. Lo spettacolo apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo
A cura della società fotografica novarese e voluta da Eugenio Bonzanini di Fondazione Faraggiana
Un evento che fa parte della nuova rassegna teatrale “Bis! 2 laghi 2 palchi” nata dalla collaborazione fra Gozzano e Baveno
Apertura in programma venerdì 20 gennaio in occasione delle festività di San Gaudenzio. Altre due le repliche in programma. Un allestimento che ha debuttato lo scorso ottobre al Teatro Pergolesi di Jesi
In scena lo spettacolo umoristico “La fabbrica degli stronzi”
Presentata questa mattina in Comune l’iniziativa artistica abbinata alla creazione, con il sostegno del Rotary San Gaudenzio, del Centro novarese aiuti per l’infanzia attraverso una lotteria con in palio un’opera donata da Sergio Floriani. La mostra sarà inaugurata sabato 14 nella Sala dell’Accademia del Broletto
Lo spettacolo “Le verdi colline dell’Africa” in programma domani, mercoledì 11 gennaio, al Teatro Faraggiana, con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, è stato annullato per motivi di salute dell’attrice. Lo spettacolo verrà recuperato e sarà comunicata la nuova data non appena possibile. I biglietti già acquistati e gli abbonamenti rimangono
Il volume, inserito nella collana “Nuove ricerche di storia dell’arte novarese”, si configura dunque come un viaggio alla scoperta di un patrimonio d’arte e cultura che, attraverso un ricco corpus illustrativo di 64 fotografie, si svela agli occhi del lettore.
Finalmente, dopo vari tentativi, il Castello di Novara centra in pieno una mostra, o per meglio dire, esprime già nel titolo. Questa colta con “Milano da Romantica a Scapigliata” – curata da Elisabetta Chiodini con il coordinamento del comitato tecnico scientifico dell’associazione Mets Percorsi d’Arte – c’è in pieno per
“Le verdi colline dell’Africa” è il testo scritto dall’attrice romana
Venerdì 13 Gennaio alle 21 andrà in scena lo spettacolo di e con Lucilla Giagnoni, “Anima Mundi”. Lo spettacolo apre la “Trilogia della Generatività”. Dopo la Trilogia della Spiritualità e quella dedicata all’Umanità, l’autrice e interprete del teatro di narrazione torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo
A cura della società fotografica novarese e voluta da Eugenio Bonzanini di Fondazione Faraggiana
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.