
Tra gotico e onirico il Coccia ritrova la sua classicità con Il Trovatore di Verdi
Il Teatro novarese ha inaugurato la nuova stagione con l’opera verdiana
Il Teatro novarese ha inaugurato la nuova stagione con l’opera verdiana
Inaugurata allo “Spazio Vivace” la collettiva di diciotto artisti che hanno rivisto in chiave contemporanea la statuetta del Patrono realizzata da Edmondo Poletti. Il ricavato
Ieri pomeriggio, 20 gennaio, alle 16 è ufficialmente iniziata l’edizione 2023 della festa patronale di San Gaudenzio con la tradizionale apertura dello Scurolo, la prima
Appuntamento all’auditorium Fratelli Olivieri con un allestimento del dipartimento di Canto
La lettura scenica di Carla de Chiara dall’opera di Christopher Morley è il primo appuntamento della rassegna che unisce libri e teatro. Appuntamento giovedì 26
Incontro con il libro di Vittorio Emanuele Parsi “Il posto della guerra e il costo della libertà”
Giovedì allo “Spazio Vivace” apertura della mostra di diciotto artisti che hanno aderito al progetto. Le opere saranno poi messe all’asta e il ricavato sarà
Martedì 17 c’è Tina Modotti mentre giovedì 19 Stefano Roccio
In occasione delle festività di San Gaudenzio, Expo Risorgimento organizza un’apertura straordinaria per domenica 22 gennaio. Sarà l’Associazione Amici del Parco della Battaglia Onlus ad
Inaugurata sabato pomeriggio nella Sala dell’Accademia la collettiva con fanilità benefiche realizzata in collaborazione con il Rotary Club San Gaudenzio. L’evento preceduto dalla presentazione del
Il Teatro novarese ha inaugurato la nuova stagione con l’opera verdiana
Inaugurata allo “Spazio Vivace” la collettiva di diciotto artisti che hanno rivisto in chiave contemporanea la statuetta del Patrono realizzata da Edmondo Poletti. Il ricavato della vendita dei lavori sarà devoluto all’associazione che si occupa di aiutare donne vittime di violenza
Ieri pomeriggio, 20 gennaio, alle 16 è ufficialmente iniziata l’edizione 2023 della festa patronale di San Gaudenzio con la tradizionale apertura dello Scurolo, la prima volta post Covid. Alla presenza di tutte le autorità, il parroco don Renzo Cozzi ha accolto sia il vescovo Franco Giulio Brambilla sia i fedeli
Appuntamento all’auditorium Fratelli Olivieri con un allestimento del dipartimento di Canto
La lettura scenica di Carla de Chiara dall’opera di Christopher Morley è il primo appuntamento della rassegna che unisce libri e teatro. Appuntamento giovedì 26 gennaio in Biblioteca civica
Incontro con il libro di Vittorio Emanuele Parsi “Il posto della guerra e il costo della libertà”
Giovedì allo “Spazio Vivace” apertura della mostra di diciotto artisti che hanno aderito al progetto. Le opere saranno poi messe all’asta e il ricavato sarà devoluto all’associazione “Liberazione e speranza”. Nel quadriportico di Palazzo Natta esposti anche due esemplari della statuetta dedicata al Patrono
Martedì 17 c’è Tina Modotti mentre giovedì 19 Stefano Roccio
In occasione delle festività di San Gaudenzio, Expo Risorgimento organizza un’apertura straordinaria per domenica 22 gennaio. Sarà l’Associazione Amici del Parco della Battaglia Onlus ad accompagnare i visitatori ai cimeli del Risorgimento con una degustazione d’altri tempi. Dalle 11 alle 13 coloro che entreranno nel cortile del Castello troveranno nei
Inaugurata sabato pomeriggio nella Sala dell’Accademia la collettiva con fanilità benefiche realizzata in collaborazione con il Rotary Club San Gaudenzio. L’evento preceduto dalla presentazione del volume di Maurizio Laigheb dedicato all’Amazzonia
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.