
“Distacco”, la mostra che racconta l’esodo giuliano dalmata
E’ visitabile fino al 1° marzo nell’ala ovest del castello di Novara la mostra “Distacco”, dedicata a immagini e documenti relativi all’esodo giuliano damata. L’iniziativa,
E’ visitabile fino al 1° marzo nell’ala ovest del castello di Novara la mostra “Distacco”, dedicata a immagini e documenti relativi all’esodo giuliano damata. L’iniziativa,
Il concerto di Carnevale chiude il Festival Cantelli. Giovedì 20 alle 21 al Teatro Faraggiana saliranno sul palco il pianista Simone Pedroni, l’Ensemble Fantazyas, l’Orchestra
La storia è quella di una donna, la Donna di veleni appunto, maga, sapiente, guaritrice, che viene chiamata a risolvere i problemi di violenza e
«Grazie a tutti quelli che nel corso degli anni ci hanno dato fiducia». Sembra una frase scontata, ma quando Roberto Lombardi, fondatore e direttore artistico
Un progetto che parte da Novara e che si svilupperà in diverse altre città italiane per creare una sorta di mappa delle donne italiane dalla
L’esodo giuliano dalmata in una mostra al castello di Novara. Un’esposizione che vuole raccontare e condividere la storia di coloro che scegliendo di essere italiani
Risate di San Valentino al Teatro degli Scalpellini. Domani, venerdì 14 febbraio, alle 21 al teatro di San Maurizio d’Oaglio va in scena “A-men short
La collaborazione positiva tra società civile e comunità ecclesiale, orientata al bene comune della città sarà al centro di Passio 2020, il progetto di “cultura
«Il teatro e i testi di Babilonia Teatri sono sempre stati musica. Incessanti, martellanti, ritmici. E io ne sono sempre stato un grande fan. E
Novara presente alla Borsa internazionale del turismo a Fiera Milao City. La città è stata rappresentata da Atl che ha presentato “Novara e provincia. Una
E’ visitabile fino al 1° marzo nell’ala ovest del castello di Novara la mostra “Distacco”, dedicata a immagini e documenti relativi all’esodo giuliano damata. L’iniziativa, che ha coinvolto la sezione locale dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia e l’Istituto Storico della Resistenza, con il patrocinio del Comune e della Provincia di
Il concerto di Carnevale chiude il Festival Cantelli. Giovedì 20 alle 21 al Teatro Faraggiana saliranno sul palco il pianista Simone Pedroni, l’Ensemble Fantazyas, l’Orchestra Giovanile Dedalo e la Pasquinelli Young Orchestra di Milano La serata si apre con l’Ensemble Fantazyas diretto da Roberto Balconi che presenterà brani da La
La storia è quella di una donna, la Donna di veleni appunto, maga, sapiente, guaritrice, che viene chiamata a risolvere i problemi di violenza e d’amore dei due protagonisti: Maria che le chiede di sfuggire alla sua sorte di donna violentata; Ruggero che con un filtro magico vuole ottenere l’amore
«Grazie a tutti quelli che nel corso degli anni ci hanno dato fiducia». Sembra una frase scontata, ma quando Roberto Lombardi, fondatore e direttore artistico dell’associazione LaRibalta Artgroup, la pronuncia ha la luce negli occhi. Quella di chi dopo trent’anni di lavoro, trascorsi che forse nemmeno lui se ne è
Un progetto che parte da Novara e che si svilupperà in diverse altre città italiane per creare una sorta di mappa delle donne italiane dalla seconda metà del 1800 che hanno fatto la storia locale attraverso l’arte, la letteratura, il teatro e l’educazione. “I sentieri delle muse”, questo è il
L’esodo giuliano dalmata in una mostra al castello di Novara. Un’esposizione che vuole raccontare e condividere la storia di coloro che scegliendo di essere italiani dovettero abbandonare le loro città natali per approdare in diversi centri profughi. Uno di questi era qui a Novara. Foto, filmati e documenti raccolti dall’Istituto
Risate di San Valentino al Teatro degli Scalpellini. Domani, venerdì 14 febbraio, alle 21 al teatro di San Maurizio d’Oaglio va in scena “A-men short – gli uomini, le nuove religioni e altre crisi”, uno spettacolo con Walter Leonardi e Carlo Giuseppe Gabardini in collaborazione con il Torino Fringe Festival.
La collaborazione positiva tra società civile e comunità ecclesiale, orientata al bene comune della città sarà al centro di Passio 2020, il progetto di “cultura e arte attorno al mistero pasquale” che propone nel territorio della Diocesi di Novara 190 eventi di arte, musica, cultura e spiritualità. La tematica avrà
«Il teatro e i testi di Babilonia Teatri sono sempre stati musica. Incessanti, martellanti, ritmici. E io ne sono sempre stato un grande fan. E ho sempre pensato che valesse la pena provare a trovare una via musicale/cantata per dare a queste parole ancora più forza. Ne abbiamo parlato ogni
Novara presente alla Borsa internazionale del turismo a Fiera Milao City. La città è stata rappresentata da Atl che ha presentato “Novara e provincia. Una finestra sul territorio”, la nuova e insolita pubblicazione di sessantaquattro pagine nata nell’ambito del progetto Urban Sketcher nel Novarese, con la collaborazione della Provincia, degli