Eventi&Cultura

Eventi&Cultura

“Una Topolino amaranto”, on line lo sceneggiato Rai degli anni Ottanta

S’intitola “Schermi di carta. Videoriscoperte di letteratura novarese” l’iniziativa con cui riprendono alla Biblioteca Civica Negroni i “Giovedì letterari in biblioteca” in modalità on line. Come sempre, ogni giovedì alle 18, a partire da oggi, sulla pagina Facebook del Centro Novarese di Studi Letterari viene trasmessa una puntata dello sceneggiato

“Alienati”, oggi debutta l’opera smart working prodotta dal Teatro Coccia

Debutta oggi, martedì 2 giugno alle 20.30, l’opera smart working “Alienati” prodotta dal Teatro Coccia. Il lavoro, nato a fine marzo da un’idea direttrice del Teatro, Corinne Baroni, è stata realizzata proprio con la modalità dello smart working applicata alla lirica. Cinque i compositori hanno scritto le arie: Federico Biscione,

Musei piemontesi, oggi la riapertura al pubblico

Musei piemontesi, oggi, martedì 2 giugno, la riapertura al pubblico. Il patrimonio museale è nuovamente fruibile dopo i mesi di chiusura. La ripartenza sarà seguita dall’hashtag #piemontemuseiaperti. «Nonostante dopo il lockdown la riapertura di alcuni musei piemontesi sia stata resa possibile a partire dallo scorso 18 maggio, coinvolgendo però solo

I Sacri Monti prealpini in mostra museo al Granum di Baveno

I Sacri Monti prealpini vengono messi in mostra al museo Granum di Baveno con un’esposizione fotografica di Marco Beck Peccoz. La mostra, nata da un progetto di Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese e parrocchia di Santa Maria del Monte in Varese, si inserisce all’interno del progetto “Sacri

Festa del 2 Giugno a Oleggio: l’appuntamento è sul web con la Banda della città

Il prossimo 2 Giugno a Oleggio sarà più speciale del solito: l’appuntamento è fissato per tutti sul web, per la precisione sulla pagina Facebook “Emergenza Coronavirus Oleggio” per poter ascoltare l’inno di d’Italia suonato a distanza dalla Banda Filarmonica di Oleggio. Un 2 giugno speciale perché di fatto non ci

Premio “Gigante delle langhe”: trionfa il novarese Ferrara

«Sono felicissimo, a selezionare i due libri finalisti ci sono bibliotecari, scrittori e illustratori di libri per ragazzi, ma i giurati che scelgono il vincitore sono ragazzi dagli 11 ai 14 anni, ragazzi che frequentano scuole di tutta Italia, quest’anno erano oltre 3mila». Per la precisione 3.034. Le parole sono

Strade vuote e la musica di un violino: l’augurio a Novara per ripartire

Strade vuote, il centro della città, un silenzio interrotto dalle note di un violino e da una voce che interpreta l’Halleluia. E’ un regalo pieno di emozioni il video che Paolo Caporossi, Federica Arestia e Mariano Navetta hanno donato alla città di Novara. Video realizzato grazie alla collaborazione con il