
La Fondazione UniversiCà in campo per far rivivere il Castello di Proh
Grazie alla Fondazione UniversiCà si aprirà presto, forse nell’arco di un anno, una nuova pagina storica per il Castello di Proh, nel comune di Briona.
Grazie alla Fondazione UniversiCà si aprirà presto, forse nell’arco di un anno, una nuova pagina storica per il Castello di Proh, nel comune di Briona.
Corrado Augias vince anche sulla pandemia. Le norme sulla sicurezza e il distanziamento hanno forse impedito i “numeri” delle sue precedenti visite a Novara, ma
Scarabocchi fa il tutto esaurito. Domani si replica al Broletto. Il festival, giunto alla terza edizione, promosso dal Circolo dei lettori e Doppiozero ha inaugurato
«Non si possono sgridare le persone perchè hanno un brutto segno. Esistono disegni belli, ma non esistono disegni brutti perchè comunque raccontano qualcosa in qualunque
Nu, arts e community per la prima volta a Novara. Nato da una costola di NovaraJazz, Nu, slang di Nuàra, è una nuova rassegna che
Scarabocchi apre gli spazi del Broletto a bambini e adulti. Da questa sera, venerdì 18 settembre, torna la terza edizione della rassegna dedicata all’arte dello
“Riprendiamoci la vita”. E’ questo il titolo della serata musicale scelto dall’associazione Amici della musica insieme al Comune di Oleggio. “Riprendiamoci la vita” è il
Premio Cantelli, Renzetti: «Tiany Lu darà un nuovo input alla direzione d’orchestra». Donato Renzetti, presidente della giuria del concorso internazionale, commenta l’esibizione della vincitrice, la
«Per tanti musicisti è stato un anno difficile perchè non abbiamo la possibilità di fare quello che sentiamo nell’animo; abbiamo trascorso sei mesi passati senza
Oggi è il D-Day per il Premio Cantelli. Alle 17.40 la finale in diretta dal Teatro Coccia decreterà il vincitore del premio internazionale per giovani
Grazie alla Fondazione UniversiCà si aprirà presto, forse nell’arco di un anno, una nuova pagina storica per il Castello di Proh, nel comune di Briona. Edificato dagli Sforza intorno alla metà del XV molto probabilmente per scopi non militari, la costruzione è poi passata di proprietà in proprietà sino alla
Corrado Augias vince anche sulla pandemia. Le norme sulla sicurezza e il distanziamento hanno forse impedito i “numeri” delle sue precedenti visite a Novara, ma il popolare scrittore, giornalista e volto televisivo della Rai ha “salutato” con la sua presenza la nuova stagione del “Circolo dei lettori” riempiendo (per quanto
Scarabocchi fa il tutto esaurito. Domani si replica al Broletto. Il festival, giunto alla terza edizione, promosso dal Circolo dei lettori e Doppiozero ha inaugurato ieri al Teatro Faraggian e oggi ha impegnato adulti e bambini nel cortile del Broletto. «Una sfida che abbiamo lanciato alla città in un momento
«Non si possono sgridare le persone perchè hanno un brutto segno. Esistono disegni belli, ma non esistono disegni brutti perchè comunque raccontano qualcosa in qualunque modo vengano fatti. Trovo più interessanti, ad esempio, i disegni dei malati psichiatrici piuttosto che di artisti accademici che sono molto più freddi dal punto
Nu, arts e community per la prima volta a Novara. Nato da una costola di NovaraJazz, Nu, slang di Nuàra, è una nuova rassegna che coniuga teatro, musica, danza, letteratura, circo e arti visive. Vincitore del bando promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, Nu è in programma da martedì 29
Scarabocchi apre gli spazi del Broletto a bambini e adulti. Da questa sera, venerdì 18 settembre, torna la terza edizione della rassegna dedicata all’arte dello scarabocchio promossa da Circolo dei lettori e Doppiozero. L’inaugurazione è in programma alle 21 al Teatro Faraggiana con lo spettacolo “Piccola Liturgia Errante”; sul palco i
“Riprendiamoci la vita”. E’ questo il titolo della serata musicale scelto dall’associazione Amici della musica insieme al Comune di Oleggio. “Riprendiamoci la vita” è il primo appuntamento post Covid che l’amministrazione comunale propone in teatro. Un modo per ridare il via agli appuntamenti culturali sempre nel pieno rispetto delle regole
Premio Cantelli, Renzetti: «Tiany Lu darà un nuovo input alla direzione d’orchestra». Donato Renzetti, presidente della giuria del concorso internazionale, commenta l’esibizione della vincitrice, la neozelandese Tiany Lu. Lui che si è aggiudicato l’ultima edizione del 1980 e che è tornato a Novara dopo quarant’anni. «Mi invitano tante volte a
«Per tanti musicisti è stato un anno difficile perchè non abbiamo la possibilità di fare quello che sentiamo nell’animo; abbiamo trascorso sei mesi passati senza poter dirigere e in quel periodo ho sentito di aver perso una parte della mia identità: ero molto giù di morale e pensavo che non
Oggi è il D-Day per il Premio Cantelli. Alle 17.40 la finale in diretta dal Teatro Coccia decreterà il vincitore del premio internazionale per giovani direttori d’orchestra. La sfida sarà tra Regno Unito, Italia, Nuova Zelanda e Bielorussia. Un appuntamento che mancava da quarant’anni (l’ultima edizione si è svolta nel