Eventi&Cultura

Gli scatti d’epoca della città adesso sono online

Una delle conseguenze dello stato di emergenza legato alla pandemia è l’impossibilità di organizzare iniziative culturali di vario genere. Negli anni passati l’associazione “Nuares.it” ha

Eventi&Cultura

Micro opera è il nuovo format del Teatro Coccia. Presentata la stagione

Micro opera è il nuovo format del Teatro Coccia. Questa mattina, martedì 23 febbraio, la direttrice del Teatro Coccia Corinne Baroni ha presentato la seconda parte della stagione Resilienza che, ancora una volta in seguito alle normative anti Covid, si svolgerà on line. Presenti anche il presidente della Regione Alberto Cirio

Il teatro comunale di Trecate intitolato a Geremia Bettini

Il teatro comunale di Trecate intitolato a Geremia Bettini. In occasione dei duecento annui dalla nascita del tenore trecatese, il consiglio comunale ha deciso di intitolare il Teatro al cittadino illustre. Allievo di Carlo Coccia, Bettini ha cantato nei più importanti teatri italiani ed esteri grazie alle sue doti vocali

“Un mondo di luce” con la Società Fotografica Novarese

Nel 2019 la Società Fotografica Novarese ha compiuto ottant’anni. Per celebrare questo traguardo lo scorso anno sono stati organizzati numerosi eventi, mostre e soprattutto è stato pubblicato un libro, intitolato “Un mondo di luce”, che ha raccolto le fotografie realizzate dai soci, i quali hanno interpretato con stili e idee

“La cultura è essenziale”. Atri 15 mila euro per gli spettacoli on line

Il progetto “La cultura è essenziale” prosegue. Il Comune ha, infatti, stanziato altri 15 mila euro finalizzati a «dare continuità alla cultura promossa nella nostra città affinché il pubblico possa fruire di quegli spettacoli ed incontri che, a causa delle restrizioni, non è possibile seguire in presenza – spiega il

La Fondazione Marazza compie 50 anni. Festeggiamenti in streaming

La Fondazione Marazza compie 50 anni. Festeggiamenti in streaming. Era il 7 febbraio del 1971 quando l’ammonistrazione comunale di Borgomanero, presieduta dal sindaco Eugenio Borgna (il noto psichiatra), in una seduta a Villa Marazza decretava l’apertura della biblioteca così come era stablito dal lascito testamentario di Achille Marazza, illustre cittadino

Gli scatti d’epoca della città adesso sono online

Una delle conseguenze dello stato di emergenza legato alla pandemia è l’impossibilità di organizzare iniziative culturali di vario genere. Negli anni passati l’associazione “Nuares.it” ha iniziato ad adoperarsi seguendo quella che è da sempre la sua mission di tutela e valorizzazione della “novaresità” in tutti i campi anche attraverso la

«Dante mi ha salvato la pelle». Lucilla Giagnoni recita la Divina Commedia su Rai 5

Il progetto realizzato dal Teatro Faraggiana, “Vespri danteschi”, con il supporto del Comune, trasmesso sul canale YouTube durante il lockdown della scorsa primavera, andrà in onda in seconda serata su Rai 5, il canale culturale della tv pubblica. Protagonista assoluta l’attrice novarese Lucilla Giagnoni, che del Faraggiana è il direttore

Il Divisionismo vede la luce. Da lunedì è zona gialla e la mostra riapre

Il Divisionismo vede la luce. Da lunedì è zona gialla e la mostra riapre. Domani il castello di Novara potrà nuovamente spalancare le porte della “travagliata” esposizione dedicata ai grandi pittori divisionisti che aveva inaugurato la prima volta a fine 2019 (Divisionismo – la rivoluzione della luce) poi ancora a