
Upo: nasce centro di ricerca su innovazione e gestione servizi nelle imprese industriali
Servitizzazione e digitalizzazione nell’industria manifatturiera
Servitizzazione e digitalizzazione nell’industria manifatturiera
Questa mattina al Teatro Coccia la prima tappa di “Looking 4”, il progetto ideato per celebrare l’importante traguardo. Tra i relatori anche la presidente di
Il convegno si propone di affrontare il tema nelle sue diverse sfaccettature e angolazioni coinvolgendo esperti del settore e soggetti che a vario titolo sono
Un convegno dedicato alla presentazione del portale web (Webgis) che consente di individuare tutte le aree a destinazione produttiva e/o commerciale-terziaria disponibili negli strumenti urbanistici
CNA chiede l’intervento straordinario del Governo. Rischio fallimento per 33mila imprese artigiane della filiera costruzioni e perdita di 150mila posti di lavoro
In programma sabato 11 giugno in piazza Martiri dopo due anni di stop a causa della pandemia
Un corso che ha permesso di acquisire le competenze e le conoscenze utili per un uso responsabile dello smartphone, del web e dei social network
Il progetto coinvolge le scuole novaresi. Giovedì il primo incontro dal titolo
Nuove misure per contenere l’emergenza
Accento sugli adeguamenti all’inflazione delle tariffe riconosciute alle Rsa, che erano bloccati dal 2013
Servitizzazione e digitalizzazione nell’industria manifatturiera
Questa mattina al Teatro Coccia la prima tappa di “Looking 4”, il progetto ideato per celebrare l’importante traguardo. Tra i relatori anche la presidente di Sant’Egidio, Daniela Sironi, e lo scrittore Alessandro Baricco
Il convegno si propone di affrontare il tema nelle sue diverse sfaccettature e angolazioni coinvolgendo esperti del settore e soggetti che a vario titolo sono coinvolti nell’ambito della sicurezza sul lavoro
Un convegno dedicato alla presentazione del portale web (Webgis) che consente di individuare tutte le aree a destinazione produttiva e/o commerciale-terziaria disponibili negli strumenti urbanistici dei Comuni
CNA chiede l’intervento straordinario del Governo. Rischio fallimento per 33mila imprese artigiane della filiera costruzioni e perdita di 150mila posti di lavoro
In programma sabato 11 giugno in piazza Martiri dopo due anni di stop a causa della pandemia
Un corso che ha permesso di acquisire le competenze e le conoscenze utili per un uso responsabile dello smartphone, del web e dei social network
Il progetto coinvolge le scuole novaresi. Giovedì il primo incontro dal titolo
Nuove misure per contenere l’emergenza
Accento sugli adeguamenti all’inflazione delle tariffe riconosciute alle Rsa, che erano bloccati dal 2013
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.