
Coprifuochi
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le
Il pensiero dei movaresi in questo momento deve andare a Mortara, alla Casa Madre delle suore Pianzoline, che ricordiamo tutti per l’abito scuro, con la
L’ultimo libro di Andrea De Carlo “Il teatro dei sogni”, edito da La Nave di Teseo, è avvincente e divertente come pochi dei suoi e
In genere quando si parla del Papa e di questo Papa in particolare i commentatori si dividono in entusiasti o critici e magari in entusiasti
Al di là del merito che ha diviso il mondo politico e quello degli esperti di diritto costituzionale cioè quale numero sia ottimale per la
Quando i pubblicitari della Gucci hanno scelto una modella non bella o non bella secondo i canoni convenzionali e normali di bellezza sapevano benissimo quello
Le cronache del post Covid ci mostrano il volto di un’Italia che non avremmo voluto conoscere. Persone che volutamente non rispettano le regole minime del
Nell’Arma dei Carabinieri, come in tutti i corpi di Polizia italiani, ci sono sempre stati e sempre ci saranno casi singoli di appartenenti che ad
La Corte Costituzionale è stata molto chiara: l’articolo del Decreto Salvini che proibisce di rilasciare la Carta d’identità ai richiedenti asilo è non solo incostituzionale
Una vittima illustre delle misure di prevenzione del Covid-19 per bar e ristoranti è il buffet e il rito socialmondano che vede al centro l’apericena.
Negli anni ‘70, nel 1974 in particolare, abbiamo avuto l’austerity: l’embargo petrolifero aveva costretto il Governo a imporre le domeniche a piedi, per cui le auto erano proibite ma anche l’anticipo della chiusura di tram e bus, bar, ristoranti, sale cinematografiche e perfino dei programmi tv e allora c’erano solo
Il pensiero dei movaresi in questo momento deve andare a Mortara, alla Casa Madre delle suore Pianzoline, che ricordiamo tutti per l’abito scuro, con la croce rossa sul cuore e invece del velo una crocchia di capelli, uno chignon avvolto in una retina. Non bisogna essere cattolici, praticanti o credenti
L’ultimo libro di Andrea De Carlo “Il teatro dei sogni”, edito da La Nave di Teseo, è avvincente e divertente come pochi dei suoi e di tanti e quindi è un romanzo riuscito e vincente. Soprattutto è una satira drammaticamente vera e aderente alla realtà del mondo della politica e dei
In genere quando si parla del Papa e di questo Papa in particolare i commentatori si dividono in entusiasti o critici e magari in entusiasti e laici e critici e cattolici. Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera e uno dei migliori giornalisti italiani di oggi sfugge alle due categorie e si
Al di là del merito che ha diviso il mondo politico e quello degli esperti di diritto costituzionale cioè quale numero sia ottimale per la rappresentanza parlamentare la vittoria ultraschiacciante del Sì è ancora una volta un pesante giudizio negativo degli italiani sulla propria classe politica. Per la maggioranza degli
Quando i pubblicitari della Gucci hanno scelto una modella non bella o non bella secondo i canoni convenzionali e normali di bellezza sapevano benissimo quello che stavano facendo. La solita bellezza e nessuno avrebbe parlato di Gucci , perché alla fine le modelle sono tutte così belle che sembrano tutte
Le cronache del post Covid ci mostrano il volto di un’Italia che non avremmo voluto conoscere. Persone che volutamente non rispettano le regole minime del distanziamento fisico e dell’uso della mascherina. E poi si scopre che una quota molto elevata di aziende, circa il 25% di chi se ne è avvalso,
Nell’Arma dei Carabinieri, come in tutti i corpi di Polizia italiani, ci sono sempre stati e sempre ci saranno casi singoli di appartenenti che ad un certo punto commettono reati, a volte connessi strettamente al loro ruolo e altre volte estranei, per esempio l’omicidio di congiunti. Il singolo individuo anche
La Corte Costituzionale è stata molto chiara: l’articolo del Decreto Salvini che proibisce di rilasciare la Carta d’identità ai richiedenti asilo è non solo incostituzionale ma ottiene l’effetto contrario e perciò è irrazionale di quello che si propone il Decreto Sicurezza cioè una maggiore sicurezza, attraverso un maggior controllo di
Una vittima illustre delle misure di prevenzione del Covid-19 per bar e ristoranti è il buffet e il rito socialmondano che vede al centro l’apericena. Entrata come neologismo anche nel dizionario Zingarelli, l’apericena era diventata non solo il surrogato delle cene dalla mamma o dalla mamma della fidanzata per milioni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.