Pier Luigi Tolardo

Le vacche grasse e quelle magre

Il Presidente francese Macron appena rieletto ha detto in questi giorni in un discorso pubblico alla nazione: “ Gli anni dell’abbondanza sono terminati”. Il segretario

Il Tempo delle Bollette

Oggi è tempo di elezioni ma gli italiani la testa ce l’hanno sulle bollette del gas e della luce.  Per la luce il consumo non

Primo Punto: reintrodurre le preferenze

Le candidature di tutti i partiti non potranno mai piacere  a tutto l’elettorato, neanche a quello di un solo partito, neanche a quello di una sola

La Fine dei Tecnici

Per molti anni si è gridato alla morte della Politica a causa del dilagare della tecnica, dei tecnici, della tecnocrazia. Ci vuole competenza, ci vogliono

Il Trionfo del Codice da Vinci

Dan Brown ha inaugurato un filone di successo della letteratura : con il suo Codice Da Vinci e poi Angeli e Demoni chi vuole scrivere

Tutti in Centro

Leggere le cronache politiche di questi giorni significa leggere la parola Centro sempre e dovunque, probabilmente è la parola più usata. Centro sarebbero Calenda e

Voto utile o inutile

Comincia come sempre la gazzarra sul “ voto utile o inutile “. Diciamo che per molti italiani , purtroppo, votare è da un po’ di

Trent’anni per mancato bipolarismo

L’anno prossimo, nel 2023, saranno trascorsi trent’anni dalle prime mosse del sistema maggioritario attraverso i referendum Segni. I referendum promossi da un deputato cattolico moderato

La ricomposizione della sinistra da parte di Letta

Il disegno di ricomporre una sinistra troppo frantumata e sparsa che costituisca l’alternativa al centrodestra a trazione meloniana è quello che sta perseguendo Enrico Letta. 

Pier Luigi Tolardo

Le vacche grasse e quelle magre

Il Presidente francese Macron appena rieletto ha detto in questi giorni in un discorso pubblico alla nazione: “ Gli anni dell’abbondanza sono terminati”. Il segretario della Cgt Martinez,,la Cgil francese,  gli ha replicato che per milioni di lavoratori francesi sottopagati e precari gli anni dell’abbondanza non sono mai iniziati. Il predecessore

Il Tempo delle Bollette

Oggi è tempo di elezioni ma gli italiani la testa ce l’hanno sulle bollette del gas e della luce.  Per la luce il consumo non differisce da una zona all’altra del Paese ma  accendere e pagare la bolletta del riscaldamento non è la stessa cosa ad Aosta o a Palermo

Primo Punto: reintrodurre le preferenze

Le candidature di tutti i partiti non potranno mai piacere  a tutto l’elettorato, neanche a quello di un solo partito, neanche a quello di una sola corrente di un solo partito, neanche a quello della stessa famiglia.  Ci saranno sempre candidati troppo vecchi o troppo giovani, troppo colti o troppo ignoranti

La Fine dei Tecnici

Per molti anni si è gridato alla morte della Politica a causa del dilagare della tecnica, dei tecnici, della tecnocrazia. Ci vuole competenza, ci vogliono competenze, non importa se il gatto è rosso o nero ma deve prendere i topi, per cui si esaltava, oltre e contro le ideologie politiche,

Il Trionfo del Codice da Vinci

Dan Brown ha inaugurato un filone di successo della letteratura : con il suo Codice Da Vinci e poi Angeli e Demoni chi vuole scrivere della letteratura fantareligiosa e  fantavaticana sa che scalerà probabilmente le classifiche di vendita in un Paese dove si legge sempre troppo poco anche a causa della

Tutti in Centro

Leggere le cronache politiche di questi giorni significa leggere la parola Centro sempre e dovunque, probabilmente è la parola più usata. Centro sarebbero Calenda e Renzi perché su posizioni liberal-democratiche si oppongono alla destra e al Pd contemporaneamente anche se tutte e due provengono dal Pd, uno ne fu addirittura

Voto utile o inutile

Comincia come sempre la gazzarra sul “ voto utile o inutile “. Diciamo che per molti italiani , purtroppo, votare è da un po’ di tempo inutile o comunque superfluo.  Non essendo più da molto tempo obbligatorio con la menzione “ non ha votato sul certificato di buona condotta”, anche

Trent’anni per mancato bipolarismo

L’anno prossimo, nel 2023, saranno trascorsi trent’anni dalle prime mosse del sistema maggioritario attraverso i referendum Segni. I referendum promossi da un deputato cattolico moderato come Mario Segni, oggi uscito dalla scena politica, furono senza dubbio una grande stagione di speranza in una riforma istituzionale che potesse rigenerare la democrazia

La ricomposizione della sinistra da parte di Letta

Il disegno di ricomporre una sinistra troppo frantumata e sparsa che costituisca l’alternativa al centrodestra a trazione meloniana è quello che sta perseguendo Enrico Letta.  Allearsi con la formazione europeista di Calenda-Bonino e con quella rossoverde di Bonelli-Fratoianni candidando nel Pd figure come  Speranza e Fornaro significa pensare ad una sinistra

Il Mistero del Male in mezzo a Noi

Il Male è un uomo che uccide un altro uomo in un attimo, un uomo che non conosceva e non gli ha fatto niente . L’atto ci sembra così irrazionale e irragionevole oltre che immorale e disumano e inutile e quindi assurdo che dobbiamo per forza trovare una spiegazione .