Daniela Fornara

Rsa, al via le riunioni della cabina di regia

Partiranno la prossima settimana le riunioni della cabina di regia, istituita, sulla base del protocollo siglato a fine marzo, da Provincia e Prefettura di Novara

Covid19, parla il primo donatore di plasma

Al via anche all’Ospedale Maggiore la cura di pazienti affetti da Covid19 con il plasma iper-immune da convalescenti. Un lavoro che viene svolto insieme al

Daniela Fornara

Rsa, al via le riunioni della cabina di regia

Partiranno la prossima settimana le riunioni della cabina di regia, istituita, sulla base del protocollo siglato a fine marzo, da Provincia e Prefettura di Novara per la valutazione e le indicazioni operative per le misure di contenimento del Covid19 da parte dell’assistenza territoriale e nelle strutture assistenziali, socio-sanitarie e nelle

Personale sanitario, i sindacati pronti a avviare lo stato di mobilitazione regionale

Mancata sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del sistema sanitario regionale a causa della grave carenza di dispositivi di protezione individuale  (mascherine, camici e calzari); mancata effettuazione dei tamponi a tutto il personale sintomatico e asintomatico; mancata previsione dei test sierologici a tutto il personale, anche per poter garantire l’effettiva

Cameri, al via i lavori per la riqualificazione di via Baracca

Partirà il 27 aprile il cantiere di via Baracca che vedrà due tipologie diverse di intervento: una prima fase, della durata stimata di circa 35 giorni, per la sostituzione delle tubazioni della rete del gas, quindi, a seguire, i lavori, per il rifacimento della pavimentazione in cubetti e lastre di

Dai sindacati di Polizia una donazione per chi è in difficoltà

Una mensilità dei contributi ricevuti quali tesseramenti dei soci sarà destinata alla Fondazione Comunità Novarese per andare incontro alle esigenze di coloro che in questo momento vivono momenti di difficoltà economica: lo hanno deciso alcune sigle sindacali della Polizia di Stato (Siulp, Sap, Siap e Fsp).   [the_ad id=”62649″]  

Cisl: «Certificati di infortunio per gli operatori positivi»

«Alcuni operatori impiegati alla casa di cura Opera Pia Curti di Borgomanero, trovati positivi al Covid19, hanno difficoltà a farsi redigere dai propri medici di base i certificati di infortunio». Lo denuncia la Fisascat Cisl che questa mattina ha informato della vicenda Prefetto, Ordine dei Medici, Asl Novara e Inail.

Covid19, parla il primo donatore di plasma

Al via anche all’Ospedale Maggiore la cura di pazienti affetti da Covid19 con il plasma iper-immune da convalescenti. Un lavoro che viene svolto insieme al policlinico San Matteo di Pavia, che ha già iniziato la cura. Già quattro i donatori testati e i primi campioni sono già stati inviati a

La richiesta di Cgil: «Tamponi anche nelle comunità»

Bene l’avvio dei tamponi su operatori e ospiti delle case di riposo ma per la Cgil «è indispensabile non fermarsi alla “fotografia” di questa situazione;  si deve andare a monitorare e a mettere in atto la sorveglianza sanitaria anche in tutti gli altri servizi alle persone in cui vi sono

Fermato dai carabinieri a Pasqua: «Vado a cercare lavoro»

«Sto andando a cercare lavoro». Si è giustificato così un automobilista, residente in un paese dell’Ovest Ticino, fermato alla periferia sud ovest di Novara, dai carabinieri la mattina di Pasqua in uno dei tanti posti di controllo che, per il weekend festivo, sono stati messi in campo dalle varie forze

I sindacati: «Troppi morti e contagiati in ospedali e case di riposo»

Il grido d’allarme e le richieste di aiuto per ospiti e operatori delle case di riposo lo avevano lanciato già da qualche tempo direttori delle strutture e sindacati di categoria. Quel che chiedevano a gran voce erano tamponi e dispositivi di protezione individuale. Troppi i decessi “anomali” in un breve

Cameri, il Comune acquista 10mila mascherine per i residenti

Diecimila mascherine sono state acquistate dal Comune di Cameri per essere distribuite, in base al numero dei componenti del nucleo famigliare, a ciascun residente. La prima tranche, circa 2mila, dei dispositivi di protezione acquistati sono già stati affidati ai volontari che, nella giornata di venerdì, hanno avviato la distribuzione a