
Lesa, in arrivo 80 mila euro per la sistemazione del rio Solcio
Il contributo regionale fa parte delle tranches destinate alla prevezione delle esondazioni
Il contributo regionale fa parte delle tranches destinate alla prevezione delle esondazioni
All’Arengo del Broletto una mattinata rivolta alle oltre 250 piccole associazioni con esperti in materia fiscale e sicurezza
Appuntamento il 14 maggio con il giallo Una piccola questione di cuore
Cresce ulteriormente a Novara il numero di punti di raccolta dei rifiuti da piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti “Raee”. Nella scorsa settimana sono
Mentre percorrevo un tratturo tra Vercelli e Novara, più verso Novara, ho sentito un dolore alla spalla destra. Ho incominciato a pensare. “se fosse un
Stamattina nel cortile del Broletto al momento della benedizione dello strumento sonoro proveniente da Coblenza e realizzato con resti di materiale bellico della Seconda guerra
Giocatore e tecnico, era stato per molti anni consigliere del Comitato locale della Fipav e, per un breve periodo prima dell’insediamento di Rosalba Fecchio, anche
Oggi pomeriggio nella parrocchiale di Oleggio l’ultimo saluto alla staffetta partigiana “Nini” Arbeja. Tante le testimonianze commosse e all’uscita del feretro dalla chiesa le note
Gozzano, derby a Borgosesia. Rg Ticino, vittoria a tutti i costi con il Vado.
Non si può dire che il nuovo libro dell’ex ministro e oggi presidente del partito “ Azione” Carlo Calenda dal titolo “ La libertà che
Il contributo regionale fa parte delle tranches destinate alla prevezione delle esondazioni
All’Arengo del Broletto una mattinata rivolta alle oltre 250 piccole associazioni con esperti in materia fiscale e sicurezza
Appuntamento il 14 maggio con il giallo Una piccola questione di cuore
Cresce ulteriormente a Novara il numero di punti di raccolta dei rifiuti da piccole apparecchiature elettriche ed elettroniche, i cosiddetti “Raee”. Nella scorsa settimana sono stati consegnati sette contenitori in altrettanti asili nido del Comune di Novara che ne hanno fatto richiesta. Sono ora dotati del contenitore per la raccolta
Mentre percorrevo un tratturo tra Vercelli e Novara, più verso Novara, ho sentito un dolore alla spalla destra. Ho incominciato a pensare. “se fosse un infarto?”. Mi sono guardato in giro: la strada sassosa, polverosa, s’infilava fra due risaie pronte ma asciutte. Morire lì? Che tristezza, in mezzo a questa
Stamattina nel cortile del Broletto al momento della benedizione dello strumento sonoro proveniente da Coblenza e realizzato con resti di materiale bellico della Seconda guerra mondiale. Cerimonia dai profondi significati organizzata dall’Associazione per i gemellaggi per celebrare il legame di Novara con la città tedesca
Giocatore e tecnico, era stato per molti anni consigliere del Comitato locale della Fipav e, per un breve periodo prima dell’insediamento di Rosalba Fecchio, anche delegato provinciale del Coni
Oggi pomeriggio nella parrocchiale di Oleggio l’ultimo saluto alla staffetta partigiana “Nini” Arbeja. Tante le testimonianze commosse e all’uscita del feretro dalla chiesa le note di “Bella ciao” e “Valsesia” suonate da un violino
Gozzano, derby a Borgosesia. Rg Ticino, vittoria a tutti i costi con il Vado.
Non si può dire che il nuovo libro dell’ex ministro e oggi presidente del partito “ Azione” Carlo Calenda dal titolo “ La libertà che non libera”, appena uscito per La Nave di Teseo editrice, non sia davvero molto ricco di spunti di riflessione e di stimoli anche insoliti, originali e
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.