
Cameri: una nuova panchina riqualificata grazie a “Cameri nel cuore”
La nuova panchina si trova in via Baracca e si aggiunge a quelle già presenti in via Madonna e in piazza Martiri della Libertà
La nuova panchina si trova in via Baracca e si aggiunge a quelle già presenti in via Madonna e in piazza Martiri della Libertà
Sabato 21 maggio Elisabetta Consonni proporrà una pratica aperta a tutti, un esperimento laboratoriale accessibile che coinvolge una collettività di cittadini nell’esplorazione delle dinamiche dello
Incontro oggi promosso da Torino Local Committee (TOLC) e Unioncamere Piemonte per parlare di merito, diversità e giustizia sociale
È Lorenzo Rivani, sessantatreenne in carcere per aver ucciso il vicino di casa Caf Nikaj, 59 anni, domestico di un pensionato residente nel rione di
L’argomento riguardante il collegamento veloce tra il capoluogo e l’aeroporto è tornato d’attualità ieri per un’interrogazione presentata in consiglio dall’esponente del Pd, Domenico Rossi
Ancora nessun abbattimento in area indenne
Un obbiettivo inseguito fortemente dalla società e che si è concretizzato grazie a un gruppo di ragazzi unito e concreto
Presentato questa mattina all’ospedale Maggiore il progetto Respiro. Lunedì sera, 23 maggio, all’Arengo del Broletto la prima iniziativa collaterale con un concerto benefico del pianista
Si tratta dello strumento di programmazione dei servizi necessari a garantire il livello essenziale delle prestazioni per l’attuazione del Reddito di cittadinanza
L’installazione sarà visitabile al museo Civico Etnografico di Oleggio, domenica 22 maggio e rimarrà esposta fino al 27 maggio
La nuova panchina si trova in via Baracca e si aggiunge a quelle già presenti in via Madonna e in piazza Martiri della Libertà
Sabato 21 maggio Elisabetta Consonni proporrà una pratica aperta a tutti, un esperimento laboratoriale accessibile che coinvolge una collettività di cittadini nell’esplorazione delle dinamiche dello “stare insieme”
Incontro oggi promosso da Torino Local Committee (TOLC) e Unioncamere Piemonte per parlare di merito, diversità e giustizia sociale
È Lorenzo Rivani, sessantatreenne in carcere per aver ucciso il vicino di casa Caf Nikaj, 59 anni, domestico di un pensionato residente nel rione di Santa Rita
L’argomento riguardante il collegamento veloce tra il capoluogo e l’aeroporto è tornato d’attualità ieri per un’interrogazione presentata in consiglio dall’esponente del Pd, Domenico Rossi
Ancora nessun abbattimento in area indenne
Un obbiettivo inseguito fortemente dalla società e che si è concretizzato grazie a un gruppo di ragazzi unito e concreto
Presentato questa mattina all’ospedale Maggiore il progetto Respiro. Lunedì sera, 23 maggio, all’Arengo del Broletto la prima iniziativa collaterale con un concerto benefico del pianista novarese per sostenere i centri riservati agli adulti e dell’età evolutiva
Si tratta dello strumento di programmazione dei servizi necessari a garantire il livello essenziale delle prestazioni per l’attuazione del Reddito di cittadinanza
L’installazione sarà visitabile al museo Civico Etnografico di Oleggio, domenica 22 maggio e rimarrà esposta fino al 27 maggio
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.