
Il rettore Avanzi sul patto transgender: «L’università è contro ogni forma di discriminazione»
Ha suscitato clamore la decisione dell’Upo di concedere le identità alias. «Non una presa di posizione ideologica, ma un elemento in più per il diritto
Ha suscitato clamore la decisione dell’Upo di concedere le identità alias. «Non una presa di posizione ideologica, ma un elemento in più per il diritto
Primo appuntamento giovedì 15 luglio al Teatro Maggior di Verbania
Inizia oggi al nuova rubrica de La Voce di Novara dedicata al territorio piemontese. Una parte delle centinaia di gioielli d’arte disseminati tra le montagne
Oggi, domenica 11 luglio, è la giornata nazionale delle Pro loco d’Italia che ottenuto anche il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati
Secondo appuntamento estivo dedicato ai libriin collaborazione con la Libreria Lazzarelli e Raccòntàti Libri. Ancora una volta Emmanuel Carrère riesce ad ammaliarci, con la «favolosa
La storia di Soheila Dilfanian, architetto “pentito” che nel suo laboratorio di San Nazzaro Sesia ha sfornato anche tanti vetri artistici per l’alta moda e
Ha suscitato clamore la decisione dell’Upo di concedere le identità alias. «Non una presa di posizione ideologica, ma un elemento in più per il diritto allo studio»
Primo appuntamento giovedì 15 luglio al Teatro Maggior di Verbania
Inizia oggi al nuova rubrica de La Voce di Novara dedicata al territorio piemontese. Una parte delle centinaia di gioielli d’arte disseminati tra le montagne e le colline del Piemonte è collegata da otto itinerari da percorrere in bicicletta o a piedi nelle province di Torino, Asti e Cuneo per unire turismo,
Oggi, domenica 11 luglio, è la giornata nazionale delle Pro loco d’Italia che ottenuto anche il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del Ministero della Cultura. Stefano Raso, vicepresidente Unpli Novara e Unpli Piemonte: «Tanti appuntamenti in contemporanea»
Secondo appuntamento estivo dedicato ai libriin collaborazione con la Libreria Lazzarelli e Raccòntàti Libri. Ancora una volta Emmanuel Carrère riesce ad ammaliarci, con la «favolosa fluidità» della sua prosa («Le Monde») e con quel tono amichevole, quasi fraterno, che è soltanto suo, di raccontarsi quasi che si rivolgesse, personalmente, a
La storia di Soheila Dilfanian, architetto “pentito” che nel suo laboratorio di San Nazzaro Sesia ha sfornato anche tanti vetri artistici per l’alta moda e per la Venaria Reale