
Cimiteri, quando riapriranno nell’Ovest Ticino
Quando riapriranno i cimiteri? E’ una fra le domande che si stanno ponendo i cittadini. Due mesi senza la possibilità di andare a trovare i
Quando riapriranno i cimiteri? E’ una fra le domande che si stanno ponendo i cittadini. Due mesi senza la possibilità di andare a trovare i
La mostra sul Divisionismo riapre in autunno. Ad annunciarlo, con un video, Paolo Tacchini, presidente dell’associazione Mets che si è occupata dell’allestimento dell’esposizione al castello
Istituire un fondo di mutuo soccorso che appartenga a tutta la comunità, per il quale la comunità stessa possa sentirsi ancora più unita. E’ questa
«Aperto per protesta. Vietato l’ingresso ai clienti». E’ questo il cartello che Paola Castiglioni vuole attaccare sulle vetrine del suo bar a Spazio Gaja, bar
Se dal prossimo 4 marzo in tutta Italia sarà permesso ai ristoratori di effettuare il servizio di asporto, sembra che in Piemonte non sia così.
«Ci sono decine di migliaia di lavoratori del mondo dello spettacolo dal vivo che hanno sospeso le loro attività, i propri sogni e le proprie
Si moltiplicano in queste settimane i tentativi di truffa legati all’emergenza sanitaria Covid-19. Dopo le numerose segnalazioni di phishing sui social, via WhatsApp, sms, spam
Egregio Direttore, la pratica del telelavoro è emersa con forza in queste ultime settimane, come risposta spontanea della gente alla riduzione/ blocco delle attività produttive per il
Quando riapriranno i cimiteri? E’ una fra le domande che si stanno ponendo i cittadini. Due mesi senza la possibilità di andare a trovare i propri cari, sebbene per un motivo ben noto, si sta facendo sentire. Nel Novarese il primo a esprimersi è stato il primo cittadino di Novara
La mostra sul Divisionismo riapre in autunno. Ad annunciarlo, con un video, Paolo Tacchini, presidente dell’associazione Mets che si è occupata dell’allestimento dell’esposizione al castello di Novara interrotta a causa dell’emergenza coronavirus. «Piuttosto che pensare a una nuova mostra per il prossimo anno – spiega Tacchini – abbiamo preferito riproporre
Istituire un fondo di mutuo soccorso che appartenga a tutta la comunità, per il quale la comunità stessa possa sentirsi ancora più unita. E’ questa la proposta che Oleggio Grande ha presentato tramite una mozione. «Con la Fase 2 non verrà meno l’emergenza sanitaria, ma dovremo poco per volta allargare
«Aperto per protesta. Vietato l’ingresso ai clienti». E’ questo il cartello che Paola Castiglioni vuole attaccare sulle vetrine del suo bar a Spazio Gaja, bar di cui è titolare. «Lunedì 4 maggio apro il mio bar, non farò entrare clienti, sono la prima a voler rispettare e far rispettare le
Se dal prossimo 4 marzo in tutta Italia sarà permesso ai ristoratori di effettuare il servizio di asporto, sembra che in Piemonte non sia così. Nella giornata di ieri, infatti, il governatore Alberto Cirio ha annunciato che «alla luce dei dati attuali, riteniamo invece necessario nella nostra regione essere prudenti
«Ci sono decine di migliaia di lavoratori del mondo dello spettacolo dal vivo che hanno sospeso le loro attività, i propri sogni e le proprie ambizioni. Mi riferisco a musicisti, cantanti e strumentisti di qualunque genere musicale, attori, mimi, registi, scenografi, coreografi, danzatori, costumisti, artisti di strada, circensi e così
Si moltiplicano in queste settimane i tentativi di truffa legati all’emergenza sanitaria Covid-19. Dopo le numerose segnalazioni di phishing sui social, via WhatsApp, sms, spam vari, falsi buoni spesa, abusivi a domicilio, truffe da remoto più o meno subdole assistiamo ad inganni sempre di più alta ingegneria, capaci di stravolgere
Egregio Direttore, la pratica del telelavoro è emersa con forza in queste ultime settimane, come risposta spontanea della gente alla riduzione/ blocco delle attività produttive per il coronavirus. E’ chiaro a tutti che lavorare da casa comporta evidenti e immediati vantaggi sotto l’ aspetto della sicurezza sanitaria, del risparmio di tempo e di
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.