Anche quest’anno l’Ordine degli architetti delle province di Novara e del Vco partecipa a “Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico”, l’iniziativa nazionale promossa dal Consiglio Nazionale Architetti PPC per avvicinare la cittadinanza al mondo dell’architettura. Venerdì 13 e sabato 14 giugno studi e professionisti del territorio apriranno le porte per incontri, mostre, riflessioni e momenti conviviali, trasformando gli spazi di lavoro in luoghi di dialogo e confronto.
Una nuova etica dell’abitare
Nella sede dell’Ordine a Novara (via degli Avogadro 5), l’architetta Alessandra Vellata propone l’evento “Architettura antropocentrica o architettura etica?” (13 giugno, ore 10-12): una riflessione critica sull’impatto dell’azione umana sull’ambiente e sulla necessità di un’architettura che abbracci una coscienza allargata. Un percorso simbolico tra etica, responsabilità e nuovi orizzonti, con un allestimento dedicato nella sede dell’Ordine.
Sempre all’Ordine, l’architetto Luca Cappellari propone “Psicologia dell’Architettura – Feng Shui” (13 giugno, ore 10-12), un approfondimento sul legame tra spazio abitato e benessere psicofisico. Il Feng Shui, antica disciplina orientale, diventa chiave di lettura per progettare ambienti che parlino al lato profondo dell’essere umano, con attenzione alla simbologia, alle energie e alla forma.
Tradizione e artigianato nel cuore dell’Ossola
A Domodossola, lo Studio Impronte accoglierà il pubblico in piazza Fontana 12-13 (14 giugno, dalle 16 alle 19) con l’iniziativa “Architettura e legno. Storia di recupero e valorizzazione”: una presentazione congiunta con l’artigiano Matteo Zaccheo, dedicata al recupero degli elementi lignei in un progetto di ristrutturazione. Un aperitivo chiuderà l’incontro, con la possibilità di visitare lo studio e i suoi progetti.
Il sapore del passato e il valore della casa
A Verbania Intra, Francesco Antoniazza apre le porte dello studio “Il bello della casa di una volta” (via De Bonis 59, 13 giugno dalle 10 alle 19) con un evento conviviale e la presentazione in anteprima di due pubblicazioni: Casa e stile di vita e Rilievo certo. Un’occasione per riscoprire l’estetica e il significato delle abitazioni tradizionali, tra memoria e progettualità.
Tra surrealismo e architettura
A Romagnano Sesia, lo Studio di Architettura e Design dell’architetto L.C. Sforza ospita (13-14 giugno, ore 15-19) una mostra fotografica dedicata all’artista belga Bart Herreman, intitolata “Esefossevero”. In esposizione oltre trenta opere in cui l’ironia e la tecnica si fondono in visioni oniriche e surreali. La mostra, allestita nelle suggestive sale di Casa Von Willer, sarà visitabile su prenotazione fino al 28 giugno.