
Castelletto, cosa ne sarà del PalaEolo? Entro fine settembre indagini aggiornate
Il palazzetto dello sport, chiuso dall’8 novembre 2019, era sede di numerosi eventi e casa di diverse società sportive. Sulla facciata principale non c’è più
Il palazzetto dello sport, chiuso dall’8 novembre 2019, era sede di numerosi eventi e casa di diverse società sportive. Sulla facciata principale non c’è più
Ad aggiornare sulla situazione è proprio il sindaco Fabrizio Barbieri: «La mozione avrebbe dovuto avere almeno 4 firme dei dieci consiglieri di minoranza, invece ne
Per il secondo anno a Cerano non ci sarà la sfilata e a Cameri neanche la corsa degli asini sempre tanto attesa
«Devastato ma felicissimo. Quando sono arrivato in cima ho faticato a rendermene conto. E’ stata dura ma rifarei tutto con il supporto del mio team,
Il sindaco in carica si ripresenta per il secondo mandato. Al momento non ci sono altri candidati
Interventi nelle scuole di città e provincia. In vista dell’avvio del nuovo anno e alla luce della crescita numerica degli alunni di alcuni istituti con
Pietro Mattachini aveva battuto nel 2016 l’avversario Claudio Tait; nei prossimi giorni sarà svelato l’intero programma
Sono l’attuale vicesindaco, Giuseppe Brognoli, il capogruppo della minoranza Giuseppe Lentini (superato cinque anni fa da Tommaso Difonzo) e la “novità” Filippo Ombergozzi
Dopo il cuore rosso che indica l’alt al semaforo di via Crosa (leggi qui), a Cerano sulla segnaletica stradale spunta un altro cuore rosso. Si
Si tratta della bancarella di libri realizzata dal progetto di portierato “Cocodè” e che si trova all’ingresso del supermercato Novacoop
Il palazzetto dello sport, chiuso dall’8 novembre 2019, era sede di numerosi eventi e casa di diverse società sportive. Sulla facciata principale non c’è più neanche l’insegna “PalaEolo”. A fare il punto della situazione è il sindaco Massimo Stilo
Per il secondo anno a Cerano non ci sarà la sfilata e a Cameri neanche la corsa degli asini sempre tanto attesa
Ad aggiornare sulla situazione è proprio il sindaco Fabrizio Barbieri: «La mozione avrebbe dovuto avere almeno 4 firme dei dieci consiglieri di minoranza, invece ne ha riportate molte meno, di Cumbo e Borroni, entrambi in consiglio comunale da 41 anni»
«Devastato ma felicissimo. Quando sono arrivato in cima ho faticato a rendermene conto. E’ stata dura ma rifarei tutto con il supporto del mio team, spettacolare». Sono passati pochi giorni e il 25enne di Galliate sta realizzando ora: Marcello Ugazio in 11 ore e 48 minuti ha fatto da Voltri
Il sindaco in carica si ripresenta per il secondo mandato. Al momento non ci sono altri candidati
Interventi nelle scuole di città e provincia. In vista dell’avvio del nuovo anno e alla luce della crescita numerica degli alunni di alcuni istituti con sede nella città di Novara, il servizio Edilizia scolastica della Provincia sta procedendo con interventi per la ricollocazione, l’adeguamento e la rassegnazione degli spazi per
Pietro Mattachini aveva battuto nel 2016 l’avversario Claudio Tait; nei prossimi giorni sarà svelato l’intero programma
Sono l’attuale vicesindaco, Giuseppe Brognoli, il capogruppo della minoranza Giuseppe Lentini (superato cinque anni fa da Tommaso Difonzo) e la “novità” Filippo Ombergozzi
Dopo il cuore rosso che indica l’alt al semaforo di via Crosa (leggi qui), a Cerano sulla segnaletica stradale spunta un altro cuore rosso. Si tratta di una sorta di adesivo che qualcuno ha affisso sul cartello che indica la svolta: come quella di Cupido, la freccia bianca taglia perfettamente
Si tratta della bancarella di libri realizzata dal progetto di portierato “Cocodè” e che si trova all’ingresso del supermercato Novacoop
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.