
Arona: dalla Provincia 1 milione di euro per interventi all’istituto “Fermi”
Tra le diverse iniziative che il Servizio Edilizia scolastica della Provincia ha messo in atto alla data dello scorso 31 dicembre a favore di vari
Tra le diverse iniziative che il Servizio Edilizia scolastica della Provincia ha messo in atto alla data dello scorso 31 dicembre a favore di vari
«Un tassello in più per rafforzare la memoria». Sono queste le parole di nonna Amelia, mamma di Cristian Cecala, morto – insieme alla moglie Dawna
Due giornate di studio organizzate in memoria dell’insegnante. La prima fissata per il 14 gennaio
La regione Piemonte ha stanziato contributi per circa 113 mila euro, finalizzati a coprire le spese per la pratica di attività sportive o per l’organizzazione
Durante la chiusura, a partire da venerdì 13 gennaio, i cittadini di Biandrate potranno rivolgersi presso l’Ufficio di San Pietro Mosezzo
Visiteranno i piccoli pazienti in occasione della festività dell’Epifania
Dal 9 gennaio 2023 le attività di sportello CUP (Centro Unico Prenotazioni) – medicina di base delle sede di Arona del Distretto Area Nord subiranno
La struttura riceverà 26 mila euro dal Ministero della cultura
Due giornate di studio organizzate in memoria dell’insegnante
Vicario è stato parroco camerese per quasi 20 anni
Tra le diverse iniziative che il Servizio Edilizia scolastica della Provincia ha messo in atto alla data dello scorso 31 dicembre a favore di vari Istituti novaresi, rientrano in maniera significativa quelle che riguardano l’Istituto “Fermi” di Arona. «Si tratta – ha rimarcato il consigliere delegato Andrea Crivelli – di
«Un tassello in più per rafforzare la memoria». Sono queste le parole di nonna Amelia, mamma di Cristian Cecala, morto – insieme alla moglie Dawna e la figlia Crystal di 9 anni – il 14 agosto del 2018 nel crollo del ponte Morandi di Genova, dopo aver annunciato l’iniziativa di
Due giornate di studio organizzate in memoria dell’insegnante. La prima fissata per il 14 gennaio
La regione Piemonte ha stanziato contributi per circa 113 mila euro, finalizzati a coprire le spese per la pratica di attività sportive o per l’organizzazione di giornate in montagna. Il bando indetto dall’Assessorato regionale all’Istruzione si inserisce nel piano per l’ampliamento dell’offerta formativa, che complessivamente ha stanziato circa 1,8 milioni
Durante la chiusura, a partire da venerdì 13 gennaio, i cittadini di Biandrate potranno rivolgersi presso l’Ufficio di San Pietro Mosezzo
Visiteranno i piccoli pazienti in occasione della festività dell’Epifania
Dal 9 gennaio 2023 le attività di sportello CUP (Centro Unico Prenotazioni) – medicina di base delle sede di Arona del Distretto Area Nord subiranno una riorganizzazione per garantire un servizio efficace ed efficiente alle persone che quotidianamente si rivolgono alle strutture aziendali per il soddisfacimento dei propri bisogni di
La struttura riceverà 26 mila euro dal Ministero della cultura
Due giornate di studio organizzate in memoria dell’insegnante
Vicario è stato parroco camerese per quasi 20 anni
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.