Provincia

Provincia

Castelletto, PalaEolo: «Accertamenti in corso, a settembre si deciderà»

«La situazione del PalaEolo è costantemente monitorata e la ditta specializzata per effettuare le opportune verifiche ha ripreso il suo incarico dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid. Contiamo che possa completare il suo lavoro prima dell’inizio dell’autunno». Vito Diluca, vicesindaco e assessore allo Sport di Castelletto Ticino, ha voluto fare

Arona, la scalinata diventa una libreria a cielo aperto

C’è Dante con la Divina Commedia, Dacia Maraini con Colomba, Platone con La repubblica, e c’è anche Topolino, Orazio, Pinocchio. La scalinata sul ponte della Ferrovia ad Arona è diventata una vera “libreria”.     Dopo essere stata integralmente pulita grazie ad alcuni sponsor si è proceduto ad abbellire le

«Il nostro, un amore uguale a quello di tutti gli altri»

«Il nostro è un amore uguale a quello di tutti gli altri, eppure la società sembra faccia fatica a comprenderlo». Si amano da oltre due anno Erika Mattina, 22enne di Monza e Martina Tammaro, 24enne di Arona. Le due giovani sono state fortemente insultate e anche minacciate sia diversi mesi

Piscina comunale di Trecate, gli ex gestori: «Difficoltà non recepite dal Comune»

Dopo lungo silenzio si è espressa anche Cotief, la ormai ex cooperativa che ha da sempre avuto in gestione la piscina comunale di Trecate. E lo ha fatto tramite una nota diffusa sulle pagine Instagram e Facebook, nella giornata di giovedì 25 giugno, firmata dall’avvocato Enrico Aina. La nota dell’associazione

Bellinzago, Imu posticipata di un mese: la minoranza punta il dito

Bellinzago, Imu posticipata di un mese: la minoranza punta il dito. Non è piaciuta alla minoranza “L’idea per Bellinzago” la scelta di posticipare la data di scadenza della tassa Imu di un mese: «Ci siamo astenuti da questa votazione, – dice il consigliere Pierpaolo Luongo – c’è una mancanza di

Addio all’ultimo fondatore del museo civico di Oleggio

Addio all’ultimo fondatore del museo civico di Oleggio. Si è spento improvvisamente Umberto Nobile, classe 1931, molto conosciuto in città. Nobile, che è stato anche presidente della biblioteca civica Julitta, per dieci anni ha ricoperto la carica di presidente del museo civico archeologico, dopo averlo fondato insieme all’ideatore cavalier Carlo