
Lavori a pieno regime sul 25 Aprile. Probabile prima riapertura a senso unico
Aperto da una settimana il cantiere sul cavalcavia. L’assessore ai Lavori pubblici: «Senso unico in una prima fase, poi riapertura totale»
Aperto da una settimana il cantiere sul cavalcavia. L’assessore ai Lavori pubblici: «Senso unico in una prima fase, poi riapertura totale»
Dopo la segnalazione dei consiglieri di minoranza, il prefetto ha chiesto chiarimenti al Comune
Nuovo sede distaccata dopo il crollo del tetto nella sede storica. Il preside: «Mancano ancora otto aule, non escludiamo Lumellogno e San Giuseppe. Ricognizione degli
Botta e risposta tra l’assessore comunale allo Sport e l’associazione dilettantistica che gestisce la palestra dell’impianto del Terdoppio
L’idea è partita da un cittadino di Lumellogno, Carlo Migliavacca, che era riuscito a ottenere la Medaglia d’oro al valore civile per la frazione novarese
Il titolare della società sportiva che gestisce all’impianto del Terdoppio esce allo scoperto dopo essere stato chiamato in causa in consiglio comunale in seguito a
Il dirigente scolastico racconta l’intensa giornata di lavoro a poche ore dall’inizio della demolizione del tetto interessato dal crollo dello scorso 28 giugno
Lo storico albergo Italia di via Solaroli, nel cuore di Novara, è stato messo all’asta con una base di 2 milioni e 962 mila euro.
Una determina della scorsa settimana della Segreteria generale del Comune ha affidato a una ditta di Barletta l’incarico per la fornitura di un sistema multimediale
Il Comune ha dato l’ultimatum agli ultimi quattro nuclei. L’area deve essere liberata per avviare il progetto di riqualificazione previsto con i fondi del Pnrr
Aperto da una settimana il cantiere sul cavalcavia. L’assessore ai Lavori pubblici: «Senso unico in una prima fase, poi riapertura totale»
Dopo la segnalazione dei consiglieri di minoranza, il prefetto ha chiesto chiarimenti al Comune
Nuovo sede distaccata dopo il crollo del tetto nella sede storica. Il preside: «Mancano ancora otto aule, non escludiamo Lumellogno e San Giuseppe. Ricognizione degli spazi»
Botta e risposta tra l’assessore comunale allo Sport e l’associazione dilettantistica che gestisce la palestra dell’impianto del Terdoppio
L’idea è partita da un cittadino di Lumellogno, Carlo Migliavacca, che era riuscito a ottenere la Medaglia d’oro al valore civile per la frazione novarese
Il titolare della società sportiva che gestisce all’impianto del Terdoppio esce allo scoperto dopo essere stato chiamato in causa in consiglio comunale in seguito a un’interrogazione del Pd. Su MePa la gara per la concessione resta solo dieci giorni
Il dirigente scolastico racconta l’intensa giornata di lavoro a poche ore dall’inizio della demolizione del tetto interessato dal crollo dello scorso 28 giugno
Lo storico albergo Italia di via Solaroli, nel cuore di Novara, è stato messo all’asta con una base di 2 milioni e 962 mila euro. La presentazione delle domande va fatta in via telematica – con modalità asincrona con il sistema dei rilanci plurimi – a partire dal 18 ottobre
Una determina della scorsa settimana della Segreteria generale del Comune ha affidato a una ditta di Barletta l’incarico per la fornitura di un sistema multimediale integrato audio – video, registrazione e votazione elettronica con servizi di supporto per un importo di circa 80 mila euro
Il Comune ha dato l’ultimatum agli ultimi quattro nuclei. L’area deve essere liberata per avviare il progetto di riqualificazione previsto con i fondi del Pnrr
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.