
Riaperto il cavalcavia XXV Aprile in entrambi i sensi. Sospeso il cantiere
Il cavalcavia rimane comunque precluso ai pullman e bus e ai mezzi superiori alle 3,5 tonnellate con limite di 30 chilometri orari
Il cavalcavia rimane comunque precluso ai pullman e bus e ai mezzi superiori alle 3,5 tonnellate con limite di 30 chilometri orari
Questa mattina inaugurazione degli interventi
Nel pomeriggio di domani, mercoledì 7 febbraio, il cavalcavia XXV Aprile riaprirà a doppio senso di marcia. Una decisione presa “in emergenza”, ha detto ieri
Centinaia di commenti sono comparsi sulla pagina del sindaco dopo la diretta di martedì pomeriggio, su quella del Comune ma anche sulle pagine dei giornali
L’ha detto il primo cittadino nella diretta social di oggi dopo la chiusura integrale del ponte del Terdoppio
Raggiunto il limite massimo di tolleranza di sicurezza e stabilità della struttura. L’assessore Zoccali: «Decisione difficile ma doverosa». I lavori per il rifacimento sono iniziati
Il parlamentare di Italia Viva nella struttura penitenziaria cittadina: «Presenti situazioni interessanti, ma le condizioni sono comunque drammatiche. Si deve investire di più anche nel
Sit in di fronte al municipio a un anno dall’approvazione della delibera di giunta che ha ratificato il Piano per lo sviluppo del nuovo polo
Il tema dell’area verde al quartiere nord è approdato in commissione consiliare. La minoranza ha chiesto un atto formale che metta la parola fine al
Lo ha affermato l’assessore De Grandis durante l’atteso face-to-face con i residenti della zona circa il destino dei campetti di calcio. Il tema si sposta
Il cavalcavia rimane comunque precluso ai pullman e bus e ai mezzi superiori alle 3,5 tonnellate con limite di 30 chilometri orari
Questa mattina inaugurazione degli interventi
Nel pomeriggio di domani, mercoledì 7 febbraio, il cavalcavia XXV Aprile riaprirà a doppio senso di marcia. Una decisione presa “in emergenza”, ha detto ieri il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, dopo la chiusura forzata del ponte del Terdoppio a causa di problemi di sicurezza. Ora le rassicurazioni sulla riapertura
Centinaia di commenti sono comparsi sulla pagina del sindaco dopo la diretta di martedì pomeriggio, su quella del Comune ma anche sulle pagine dei giornali locali che hanno riportato la notizia della chiusura del ponte
L’ha detto il primo cittadino nella diretta social di oggi dopo la chiusura integrale del ponte del Terdoppio
Raggiunto il limite massimo di tolleranza di sicurezza e stabilità della struttura. L’assessore Zoccali: «Decisione difficile ma doverosa». I lavori per il rifacimento sono iniziati il 9 gennaio scorso
Il parlamentare di Italia Viva nella struttura penitenziaria cittadina: «Presenti situazioni interessanti, ma le condizioni sono comunque drammatiche. Si deve investire di più anche nel settore dell’edilizia penitenziaria»
Sit in di fronte al municipio a un anno dall’approvazione della delibera di giunta che ha ratificato il Piano per lo sviluppo del nuovo polo
Il tema dell’area verde al quartiere nord è approdato in commissione consiliare. La minoranza ha chiesto un atto formale che metta la parola fine al progetto. L’assessore: «Ho già detto che non se ne farà nulla»
Lo ha affermato l’assessore De Grandis durante l’atteso face-to-face con i residenti della zona circa il destino dei campetti di calcio. Il tema si sposta sulla realizzazione del nuovo asilo
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.