
Piazza Martiri, l’ex sindaco Ballarè favorevole al progetto dei Lions
«Questa dei Lions di Novara mi sembra una proposta da tenere in grande considerazione. Le città sono piene di sottopassi che salvaguardano i centri storici.
«Questa dei Lions di Novara mi sembra una proposta da tenere in grande considerazione. Le città sono piene di sottopassi che salvaguardano i centri storici.
Novara motorizzazione, il prefetto: «Un servizio che desideriamo mantenere». E’ il prefetto di Novara Pasquale Antonio Gioffré a esprimersi sula vicenda motorizzazione e nello specifico
Durante la tour di ieri, 25 febbraio, sulla programmazione dei fondi europei, inaugurato proprio a Novara, il presidente della Regione Alberto Cirio ha definito la
Per la Regione Piemonte la nuova superstrada che collega Novara a Vercelli è un’opera fondamentale tanto da essere stata inserita nella programmazione dei finanziamenti regionali.
I primi giorni di marzo sarà operativa l’app “Sun iTicket Novara”, scaricabile sul proprio cellulare, con la quale è possibile acquistare con carta di credito
Il Giardino Boroli rappresenta il primo esempio a Novara di riqualificazione urbana e rigenerazione sociale di un’ampia area verde di 5 mila metri quadrati, per
Si va verso una soluzione per il problema della pericolosità della vecchia chiesa-cappella di San Maiolo a Veveri. Come si ricorderà, l’antico edificio religioso, chiuso
«Un buon esercizio grafico che però non tiene conto del traffico dei bus cittadini». Così l’architetto Giulio Rigotti, assessore alla Mobilità della giunta Ballarè e
All’improvviso e senza una motivazione. Chiude la sezione di Novara dell’ufficio provinciale Motorizzazione di Torino e i dipendenti saranno trasferiti nella sezione di Vercelli. «Una
Pedonalizzazione di piazza Martiri, sul tavolo dell’amministrazione comunale cominciano a giungere idee e progetti. Uno di questi, avanzato dai Lions Club cittadini, è stato illustrato
«Questa dei Lions di Novara mi sembra una proposta da tenere in grande considerazione. Le città sono piene di sottopassi che salvaguardano i centri storici. Se si avesse una visione moderna e si pensasse non solo alle prossime elezioni ma a quella che sarà la città tra vent’anni questa idea
Novara motorizzazione, il prefetto: «Un servizio che desideriamo mantenere». E’ il prefetto di Novara Pasquale Antonio Gioffré a esprimersi sula vicenda motorizzazione e nello specifico sul centro revisioni di San Pietro Mosezzo, l’area che, secondo una volontà della dirigenza generale, dovrebbe essere trasferita a Vercelli. «In merito all’area sono stati
Durante la tour di ieri, 25 febbraio, sulla programmazione dei fondi europei, inaugurato proprio a Novara, il presidente della Regione Alberto Cirio ha definito la nuova superstrada Novara – Vercelli un’opera fondamentale. Già la scorsa settimana Novara Green si schierata contro il progetto (leggi qui). Oggi tutte le associazioni ambientaliste
Per la Regione Piemonte la nuova superstrada che collega Novara a Vercelli è un’opera fondamentale tanto da essere stata inserita nella programmazione dei finanziamenti regionali. Lo ha detto questa mattina, giovedì 25 febbraio, il governatore Alberto Cirio in occasione della prima tappa del roadshow (leggi qui) sulla programmazione dei fondi
I primi giorni di marzo sarà operativa l’app “Sun iTicket Novara”, scaricabile sul proprio cellulare, con la quale è possibile acquistare con carta di credito o PayPal il biglietto dei bus delle linee Sun e verificare il tempo rimanente di quelli convalidati. Sul bus, si può convalidare il biglietto inquadrando
Il Giardino Boroli rappresenta il primo esempio a Novara di riqualificazione urbana e rigenerazione sociale di un’ampia area verde di 5 mila metri quadrati, per tanti anni lasciata al degrado e all’abbandono, all’angolo tra via Redi e via delle Rosette nel quartiere di Sant’Andrea. Un progetto nato nel 2017 e
Si va verso una soluzione per il problema della pericolosità della vecchia chiesa-cappella di San Maiolo a Veveri. Come si ricorderà, l’antico edificio religioso, chiuso al culto da ormai mezzo secolo dopo la realizzazione dell’attuale parrocchia, era tornato agli onori della cronaca nelle scorse settimane per il distacco di alcune
«Un buon esercizio grafico che però non tiene conto del traffico dei bus cittadini». Così l’architetto Giulio Rigotti, assessore alla Mobilità della giunta Ballarè e attuale presidente degli Amici della bici, commenta il progetto che i Lions cittadini hanno presentato lunedì 22 febbraio in Comune (leggi qui). «Un progetto molto
All’improvviso e senza una motivazione. Chiude la sezione di Novara dell’ufficio provinciale Motorizzazione di Torino e i dipendenti saranno trasferiti nella sezione di Vercelli. «Una comunicazione improvvisa, – dice Salvatore Campennì, Fp Cgil Novara e Vco, che si sta occupando della questione insieme a Uil Pa Novara – da due
Pedonalizzazione di piazza Martiri, sul tavolo dell’amministrazione comunale cominciano a giungere idee e progetti. Uno di questi, avanzato dai Lions Club cittadini, è stato illustrato questa mattina, lunedì 22 febbraio, in municipio dai referenti dei services e dall’estensore del progetto, l’architetto Luca Grigola. Partendo da alcuni presupposti, come ha ricordato
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.