
Assa: torna la figura dell’ispettore ambientale
Andati in pensione i vecchi addetti, il ruolo è rimasto scoperto ma nelle prossime settimane verrà emanata la determina che prevede l’assunzione di quattro-cinque responsabili
Andati in pensione i vecchi addetti, il ruolo è rimasto scoperto ma nelle prossime settimane verrà emanata la determina che prevede l’assunzione di quattro-cinque responsabili
Il ritrovo il ritrovo davanti alla Comunità “I Tigli” in viale Roma, 7 a Novara domani 6 aprile
Il centro sarà attivo da venerdì e verrà gestito dalla comunità ucraina. Servono soprattutto alimenti e abbigliamento per bambini piccoli
Interventi di ristrutturazione per un costo di 560.000 euro
Pd, 5 Stelle e Insieme per Novara hanno anche richiesto la convocazione della commissione Urbanistica
L’associazione si batte da anni contro la costruzione del nuovo polo logistico alle porte del quartiere. Dubbi vengono sollevati anche da Novara Green
Il progetto, che occupa una superficie di oltre 1 milione di metri quadrati, ha sollevato dubbi e perplessità. Canelli: «Rientra in una pianificazione che ha
Da domani, 1 aprile, con la cessazione dello stato di emergenza, i dehor dei locali pubblici torneranno a essere a pagamento con una tariffa inferiore
Nella “cabina di regia”, oltre al Comune, entreranno Confcommercio e Confesercenti in qualità di “partner stabili”; Confartigianato e Cna saranno invece “aggiuntivi”. L’assessore Chiarelli: «Ci
In occasione dell’ultimo consiglio comunale è stata approvata anche con il voto delle minoranze la delibera che ratifica l’accordo di programma fra Regione, Rfi e
Andati in pensione i vecchi addetti, il ruolo è rimasto scoperto ma nelle prossime settimane verrà emanata la determina che prevede l’assunzione di quattro-cinque responsabili di questo servizio. L’assessore Lanzo: «L’abbandono di rifiuti è un fenomeno che contrasteremo anche con le nuove tecnologie»
Il ritrovo il ritrovo davanti alla Comunità “I Tigli” in viale Roma, 7 a Novara domani 6 aprile
Il centro sarà attivo da venerdì e verrà gestito dalla comunità ucraina. Servono soprattutto alimenti e abbigliamento per bambini piccoli
Interventi di ristrutturazione per un costo di 560.000 euro
Pd, 5 Stelle e Insieme per Novara hanno anche richiesto la convocazione della commissione Urbanistica
L’associazione si batte da anni contro la costruzione del nuovo polo logistico alle porte del quartiere. Dubbi vengono sollevati anche da Novara Green
Il progetto, che occupa una superficie di oltre 1 milione di metri quadrati, ha sollevato dubbi e perplessità. Canelli: «Rientra in una pianificazione che ha un orizzonte sovranazionale»
Da domani, 1 aprile, con la cessazione dello stato di emergenza, i dehor dei locali pubblici torneranno a essere a pagamento con una tariffa inferiore rispetto a quella prevista per gli spazi temporanei, come se si trattasse di un dehor fisso e pre Covid. È stata invece prorogata fino al
Nella “cabina di regia”, oltre al Comune, entreranno Confcommercio e Confesercenti in qualità di “partner stabili”; Confartigianato e Cna saranno invece “aggiuntivi”. L’assessore Chiarelli: «Ci siamo attenuti alla normativa regionale, anche se auspico una futura partecipazione di altri soggetti e una condivisione sul nome del manager»
In occasione dell’ultimo consiglio comunale è stata approvata anche con il voto delle minoranze la delibera che ratifica l’accordo di programma fra Regione, Rfi e Vailog per la realizzazione della struttura, mentre si fa strada la scelta di elettrificare la linea
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova Voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.